
Seminario Teatrale Costruzione del PERSONAGGIO
TRENTO 15 - 16 luglio 2023 // ROMA 3 - 4 febbraio 2024
Condotto da Sandro Conte - da Stanislavskij a Grotowski e all' Odin Teatret di Eugenio Barba
Ma com'è il mio Romeo o la mia Giulietta ? Come si muove, come ride o piange, come modula la voce ?
per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo
ISCRIZIONI, COSTI e tutte le info a fondo pagina 
BREVE DESCRIZIONE: Il seminario teatrale Costruzione del Personaggio introdurrà il partecipante alla/e modalità con cui affrontare la Costruzione del proprio Personaggio.
Nessuno di noi è nella testa di Shakespeare, dunque se dovessimo interpretare uno dei suoi personaggi, ad esempio Romeo, dovremmo porci la domanda: ma come è Romeo ?
A questa domanda ovviamente non c'è risposta univoca, ci sono mille e una risposta, tutte valide. Dunque non è il cosa che interessa, ma il come.
Come cammina il mio Romeo ? Come si siede il mio Romeo ? Come modula la voce ? Come guarda ? Come ride o piange ? La nostra interpretazione del personaggio come s'incastra con l'idea che ne ha il regista?
A volte i Personaggi che vogliamo interpretare sono vicini alla nostra sensibilità e l'interpretazione ci risulta facile. Altre volte la nostra idea del Personaggio si scontra con quella che ne ha il regista. Altre volte ancora devo interpretare il personaggio X, di cui magari non ho neanche simpatia, in più mi sembra molto lontano da me: e allora che faccio?
Il Seminario teatrale Costruzione del Personaggio fornirà delle tecniche per rispondere a queste domande
PER TUTTE LE info sul seminario TEATRALE COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO
CLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO 
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio: PROGRAMMA
Programma
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio
Il seminario, condotto da Sandro Conte, fa riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba"Azioni Fisiche", qualche parola in più
- Giorni e ore di lavoro: Il seminario ha una durata modulabile da 2 a 4 giorni, per circa 5 ore di lavoro al giorno
- Finalità: Il seminario ha come finalità di indirizzare il partecipante alla costruzione del suo Personaggio, alla scoperta dell'Io del Personaggio che, in genere, è molto distante dall'Io dell'attore. Tra le attività più complesse dell'attore c'è quella di cercare e trovare il Personaggio.
- Per il partecipante: Il partecipante dovrà imparare a memoria un breve testo a sua scelta ed indossare un abbigliamento molto comodo con calzini antiscivolo o scarpette da ritmica (piedi nudi se il pavimento è di legno).
Breve Presentazione del Seminario Teatrale
Il seminario introdurrà il partecipante alla/e modalità con cui affrontare la Costruzione del proprio Personaggio. Nessuno di noi è nella testa di Shakespeare, dunque se dovessimo interpretare uno dei suoi personaggi, ad esempio Romeo, dovremmo porci la domanda: ma come è Romeo ?
A questa domanda ovviamente non c'è risposta univoca, ci sono mille e una risposta, tutte valide. Dunque non è il cosa che interessa, ma il come. Come cammina il mio Romeo ? Come si siede il mio Romeo ? Come modula la voce ? Come guarda ? Come ride o piange ? La nostra interpretazione del personaggio come s'incastra con l'idea che ne ha il regista?
Programma di massima
Gli esercizi indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di “far accadere” più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse "accadere" durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico:
- Danza del cerchio - fuori/dentro, il corpo entra ed esce dal cerchio, la voce segue (all'inizio di ogni modulo di lavoro)
- Danza del vento (Odin teatret)
- Esercizi di stretching e rilassamento
- Le Camminate
- Camminate con impulsi vari
- Centro in varie parti del corpo
- Riscaldamento e improvvisazioni vocali
- Costruzione del personaggio attraverso le velocità
- Costruzione del personaggio attraverso la musica (il corpo come uno spartito musicale)
- Dilatazione dello spazio
- Costruzione del personaggio in rapporto al presente, la nostra vita attuale
- Costruzione del perosnaggio in rapporto con l'Infinito che ci avvolge ( Canto alla Luna ed alle stelle)
- Costruzione del Personaggio in rapporto con il nostro "Io"
- Giochi teatrali in coppia e composizione di gruppo;
- Green dance (Odin Teatret);
- Montaggio del testo con il Personaggio creato
- L'Azione fisica essenziale/necessaria
- Costruzione di una breve scena;
Alla fine del seminario ogni partecipante avrà scoperto il suo proprio Personaggio che è altro da se stesso. Si muoverà, parlerà, soprattutto sentirà come il Personaggio.
La tecnica appresa ci darà le basi su cui indirizzarci per qualsiasi altra interpretazione
Per concludere ogni partecipante monterà il suo testo sulla propria Azione Fisica che, a quel punto, sarà l'azione fisica del Personaggio.
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio: METODO DI LAVORO
In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio: - QUANDO -DOVE - ORARI per ROMA e per TRENTO
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio condotto da Sandro Conte
QUANDO
date del seminario teatrale Costruzione del Personaggio
TRENTO 15 - 16 LUGLIO 2023
ROMA 3 - 4 FEBBRAIO 2024
DOVE
Sede del seminario teatrale Costruzione del Personaggio
ROMA - Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo
per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare
Sede a TRENTO - CTolmi24 - Viale degli Olmi n. 26
https://www.ctolmi24.it/ - Tutte le info logistiche e su come arrivare nella sede di Trento CLICCA QUI
ORARI ROMA
del seminario teatrale Costruzione del Personaggio
Sabato 3 Febbraio 2024, ore 11,30 - 16,30
Domenica 4 febbraio 2024 , ore 10,00 - 15,00
ORARI TRENTO
del seminario teatrale Costruzione del Personaggio
Sabato 15 Luglio 2023, ore 11,30 - 16,30
Domenica 16 luglio 2023, ore 10,00 - 15,00
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio: ISCRIZIONI e QUOTA di PARTECIPAZIONE per ROMA e per TRENTO
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio
QUOTA di PARTECIPAZIONE a Roma
80 euro per i Partecipanti
30 euro per gli Uditori
ISCRIZIONI e COSTI per ROMA - Clicca qui 
QUOTA di PARTECIPAZIONE a Trento
95 euro per i Partecipanti
35 euro per gli Uditori
ISCRIZIONI e COSTI per TRENTO - Clicca qui 
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Costruzione del Personaggio: anche A RICHIESTA e COSTO ZERO
Il seminario teatrale Costruzione del PERSONAGGIO
workshop teatrale, si tiene
ANCHE a RICHIESTA, dove vuoi, quando vuoi e con la possibilità che sia a COSTO ZERO *
per organizzarlo è sufficiente un piccolo numero di persone (min 5): il Tuo Gruppo teatrale, la Tua Associazione, i Tuoi Amici.
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario teatrale Costruzione del Personaggio: VIDEO
VIDEO
Consigli di lettura
Vai alla Biblioteca essenziale di letteratura teatrale
Vai a "Il Quaderno di Nessuno", la nostra rivista on line di Saggi, letteratura e documentazione teatrale