Corso di Teatro Amatoriale a Roma 
diretto da Sandro Conte ( vedi VIDEO)
L' Emozione
Nel nostro corso di teatro amatoriale sperimenterai come "superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti per non perderti più tra la folla...rinunciare alla paura ed alla vergogna alle quali mi costringono i tuoi occhi appena gli sono accessibile "tutto intiero". Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un'ora. Trovare un luogo dove tale essere in comune sia possibile..."
INCONTRO INFORMATIVO LIBERO
LUNEDI' 10 Gennaio ORE 19,00
Sede: Lungotevere Testaccio 10 presso Ass. Angolo dell'Avventura che ci ospita
progetto COMPAGNIA TEATRALE
Corso di Teatro Amatoriale a Roma
diretto da Sandro Conte ( vedi VIDEO)
il tuo primo incontro è sempre gratis
BREVE DESCRIZIONE: Ma cosa deve fare un attore in scena ? "Un Esempio è bere un bicchiere di acqua durante una conferenza. Portare il bicchiere alla bocca e bere. Un’attività, banale e non interessante. Ma se il bere l’acqua diventa: osservare la platea, sospendendo il discorso per dare il tempo al conferenziere di pensare e misurare il suo avversario. Ecco l’attività del bere si è trasformata in un’azione fisica, vivente. Ora ha un ritmo specifico, nato da ciò che stava facendo, nato a sua volta dalle circostanze. Se leggo il suo corpo capisco la sua intenzione...Beve per prendere tempo per vedere, giudicare, preparare una strategia precisa e poi ricomincia il suo attacco." (Il Quaderno di Nessuno - anno II, n ° 03 / marzo 2003)
Nel corso dell'anno decideremo insieme se e come affrontare una messinscena

PER TUTTE LE INFO SUL corso di teatro amatoriale a roma
CLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO 
Corso di Teatro Amatoriale a Roma: A CHI SI RIVOLGE
Il Corso di Teatro AMATORIALE a Roma
è un laboratorio d'ingresso nel mondo del teatro ed è per tutti ed è aperto a tutti.
Sia per chi non ha esperienza e, qualsiasi età abbia, desidera entrare nel mondo del teatro con un impegno graduale, ma anche per chi ha già qualche esperienza che ha interrotto, per mille esigenze, e ora desidera riprendere a coltivare questa passione.
Nel corso dell'anno decideremo insieme come affrontare la messinscena di uno spettacolo
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Corso di Teatro Amatoriale a Roma: PROGRAMMA
Il Corso di Teatro Amatoriale a Roma
la recitazione non è un fatto istintivo, si impara.
Nel nostro Corso di teatro amatoriale a Roma porteremo il gruppo ad entrare in un Metodo in cui si affronteranno:
- Esercizi di rilassamento
- Studio delle capacità espressive delle singole parti del corpo
- Tensione e Distensione Muscolare
- L'Immaginazione
- Rottura degli automatismi espressivi del corpo e della voce
- Giochi e tecniche per l’improvvisazione fisica e vocale
- La Via al Personaggio
- Orientare il lavoro dell’attore a far succedere invece che a far vedere
- Verità Scenica e Finzione
- "Ci credo, non ci Credo"
- Attenzione e Concentrazione
- Memoria Emotiva
- Costruire una "linea ininterrotta" di azioni ed emozioni
- Testo e Sottotesto
- Studio di scene e monologhi
- Recitazione e Attuazione.
L'anno è diviso in tre moduli:
- primo modulo: da metà/primi di ottobre a tutto novembre, dedicato alla didattica;
- secondo modulo e terzo moduli: la didattica si applica ad un testo. Non più solo esercizi di teatro, ma l'esercizio vissuto tramite la messinscena
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Corso di Teatro Amatoriale a Roma: SEDE e ORARI
Il Corso di Teatro Amatoriale a Roma
si tiene in Lungotevere Testaccio 10 presso Ass. Angolo dell'Avventura che ci ospita
Tutti i Lunedì ore 19,00
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Corso di Teatro Amatoriale a Roma: ISCRIZIONI
Il Corso di Teatro Amatoriale a Roma
è aperto a tutti ed è per tutti.
Però prima di iscriverTi, Ti invitiamo a stare con noi, conosciamoci, partecipa ad una delle nostre attività, vedi se Ti piace il nostro modo di vivere il teatro e poi deciderai se restare.
Di conseguenza non facciamo preiscrizioni.
Puoi iscriverti nei giorni e nelle ore di laboratorio, ma dopo essere stato un po' con noi.
Quando vieni per la prima volta, puoi parteciparesenza impegno e senza iscriverti
Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Consigli di Lettura
Vai alla Biblioteca essenziale di letteratura teatrale
Vai a "Il Quaderno di Nessuno", la nostra rivista on line di Saggi, letteratura e documentazione teatrale