Duende dell’attore e dello spettatore

Duende dell’attore, duende dello spettatore di García Lorca offre lo spunto per un argomento altrettanto affascinante : la relazione tra attore e spettatore a teatro.


Il Quaderno di Nessuno – 3110 iscritti / anno XXIII,  n ° 120 – 5/2024 

Newsletter di Saggi, Letteratura e Documentazione Teatrale – Iscrizioni  // Archivio: leggi tutti i documenti sul teatro


Duende dell’attore, duende dello spettatore

Garcia Lorca duende attore

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/

Lo stimolante e affascinante scritto sul ‘duende’ di García Lorca offre lo spunto per parlare di un argomento altrettanto affascinante che da pochi anni si comincia ad esplorare alla luce delle nuove conoscenze apportate dalle neuroscienze: la relazione tra attore e spettatore a teatro.

Il saggio della Prof.ssa Clelia Falletti, che ringraziamo per il permesso alla pubblicazione, è tratto da; Culture del Teatro Moderno e Contemporaneo, Ricerca Pedagogia Didattica – Atti delle Giornate di Studi, Latina, 17-18 novembre 2017 – V edizione – A cura di RINO CAPUTO, LUCIANO MARITI, FLORINDA NARDI

Buona lettura

FALLETTI: Duende dell’attore, duende dello spettatore

 

 

Potrebbero interessarti anche...


Seminari TeatralI ResidenzialI Estivi

ROMA e CHIANTI TOSCANA

 

Una settimana di teatro full immersion condotta da  Sandro Conte

 

Testo 2025 STORIA DI UNA CAPINERA di G. Verga cui realizzeremo una breve performance finale

 

ROMA 2-8 agosto, 7 giorni ISCRIZIONI per ROMA

 

CHIANTI TOSCANA, 2 gruppi, 9 - 16 e 16 - 23 agosto ISCRIZIONI per TOSCANA (sul sito di Avventure nel Mondo) 

 

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi