Seminari Teatrali Residenziali Estivi nel Chianti in Toscana ed a Roma
Per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.
Condotti da Sandro Conte - Metodo Azioni Fisiche
Nel 2023 il testo di riferimento di tutti i seminari residenziali estivi sarà
CASA DI BAMBOLA di H. IBSEN
su cui realizzeremo una breve performance finale
Casa di bambola (1879) è forse l’opera teatrale più famosa di Henrik Ibsen (1828 – 1906) ed una denuncia della vita delle donne del XIX secolo. Quando fu rappresentata fu accolta con una marea di polemiche e interpretata come un dramma femminista. Ibsen, senza falsi pudori, demolisce l’armonia della famiglia, apparentemente altare della concordia e dell’amore reciproco, che ridimensiona al punto da essere rappresentata come sede dei conflitti interpersonali più bruschi e dolorosi. La bambola a cui allude il titolo è Nora, la giovane moglie dell'avvocato Torvald: una sposa allegra, ingenua, deliziosa, un giocattolino per il marito. Lei gli nasconde però un segreto, da cui nasceranno tutti i colpi di scena, fino alla decisione finale di Nora di abbandonare marito e figli.
NORA (al marito): Tu non pensi e non parli come l’uomo di cui possa essere la compagna…io sono tornata ad essere per te la lodoletta, la bambola da portare in braccio. Ascolta, Torvald; ho capito…di essere vissuta per otto anni con un estraneo…che mi ha fatto fare tre figli… Vorrei stritolarmi! Farmi a pezzi! Non riesco a sopportarne nemmeno il pensiero!...Guardami come sono: non posso essere tua moglie
ATTENZIONE: Si consiglia al partecipante di arrivare al seminario avendo letto il testo di lavoro. Scegliere liberamente un personaggio, quello a cui ci si sente più vicini, e fare la memoria di circa 10 righe di una o più battute dello stesso personaggio, MA RIGHE SCELTE SOLO NEL TERZO ATTO.
SCARICA TESTO CASA DI BAMBOLA CLICCA QUI

Seminari teatrali residenziali Estivi nel Chianti in Toscana ed a Roma
PENSARE PER AZIONI
e avvicinarsi alle tecniche dei grandi Maestri del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba ed applicarlo nella pratica
E' infinitamente creativo, produttivo ed efficace ritrovarsi in un posto in cui l'unico obiettivo della giornata è "Fare Teatro". Non ho nessun altro pensiero, non devo correre di qua e di là distratto dalla vita di tutti i giorni, devo solo pensare a "Fare Teatro": che meraviglia!
PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e ogni altra info nelle pagine di ogni seminario
- Seminario Teatrale Residenziale Estivo nel Chianti in Toscana
Al Norcenni Girasole club - Figline Valdarno - organizzato da Avventure nel Mondo
2 GRUPPI
-
12 - 19 agosto 2023 - 7 giorni
-
19 - 26 agosto 2023 - 7 giorni
- Seminario Teatrale Residenziale ESTIVO a ROMA San Paolo
con o senza pernottamento
Teatro del Centro Polivalente Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma
guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: VIA OSTIENSE 182/I si trova all'interno di un parco, il NAVIGATORE non lo può trovare
-
23 - 29 Luglio 2023 - 7 giorni
ISCRITTI 2 - posti ancora disponibili 10
In tutti i seminari teatrali residenziali desideriamo trasmettere una tecnica
METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?