Seminari Teatrali Residenziali Estivi nel Chianti in Toscana ed a Roma
Per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.
Condotti da Sandro Conte - Metodo Azioni Fisiche

Seminari teatrali residenziali Estivi nel Chianti in Toscana ed a Roma
PENSARE PER AZIONI
e avvicinarsi alle tecniche dei grandi Maestri del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba ed applicarlo nella pratica
E' infinitamente creativo, produttivo ed efficace ritrovarsi in un posto in cui l'unico obiettivo della giornata è "Fare Teatro". Non ho nessun altro pensiero, non devo correre di qua e di là distratto dalla vita di tutti i giorni, devo solo pensare a "Fare Teatro": che meraviglia!
PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e ogni altra info nelle pagine di ogni seminario
- Seminario Teatrale Residenziale Estivo nel Chianti in Toscana
Al Norcenni Girasole club - Figline Valdarno - organizzato da Avventure nel Mondo
2 GRUPPI
-
13 - 20 agosto 2022 - 7 giorni
-
20 - 27 agosto 2022 - 7 giorni
- Seminario Teatrale Residenziale ESTIVO a ROMA San Paolo
con o senza pernottamento
Teatro del Centro Polivalente Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma
guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: VIA OSTIENSE 182/I si trova all'interno di un parco, il NAVIGATORE non lo può trovare
-
30 Luglio - 6 agosto 2022 - 7 giorni
TESTO DI RIFERIMENTO 2022
di tutti i seminari teatrali residenziali estivi e su cui realizzeremo una breve performance finale
Madrid, Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.
La Vita è Sogno (1635) di P. Calderon de la Barca (1600 - 1681)
Calderón de la Barca recupera il tema mitico dello scontro fra padre e figlio e ne La Vita è Sogno lo trasforma in un intenso dramma barocco. La complessità del tessuto concettuale e delle riflessioni filosofiche viene diluita in un'azione avvincente di grande impatto spettacolare, basata sul contrasto tra libero arbitrio e destino. L'opera narra la storia del principe polacco Sigismondo, imprigionato in una torre dal padre Basilio, il quale aveva profetizzato che suo figlio sarebbe divenuto un principe crudele e sanguinario. Sigismondo sgomento, riflette sulla futilità di ogni esperienza umana: l'intera esistenza è sogno, caratterizzata quindi da illusorietà, fugacità del tempo, vanità delle cose terrene. È un dramma appassionante sul potere e la violenza, una geniale variazione sugli eterni temi del rapporto conflittuale tra generazioni, tra libertà e destino, tra autorità e ribellione.
SCARICA IL TESTO COMPLETO QUI
In tutti i seminari teatrali residenziali desideriamo trasmettere una tecnica
METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?