Costruzione di un MONOLOGO seminario teatrale

Il Gesto Psicologico seminario teatraleCostruzione di un MONOLOGO, Seminario teatrale Seminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO

per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.

Condotto da Sandro Conte - dalle tecniche di Stanislavskij a Grotowski e all' Odin Teatret di Eugenio Barba


R. STEINER: "Se il testo deve essere plastico da una parte e musicale dall'altra, allora la questione è portare il gesto nel testo recitato" 



 Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI  Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico 

 Seminario Teatrale Il Gesto PsicologicoPROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico

Seminario teatrale Costruzione di un Monologo - ISCRITTI  6 - Posti ancora disponibili 6


QUANDO

date del seminario teatrale Costruzione del Monologo

1 - 2 Aprile 2023


DOVE

Sede del seminario teatrale Costruzione del Monologo

Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo

per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster

ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare


ORARI

del seminario teatrale Costruzione del Monologo

Sabato 1,  ore 11,30 - 16,30

Domenica 2, ore 10,00  - 15,00


Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI  Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico

seminario teatrale Costruzione di un Monologo - ISCRITTI  6 - Posti ancora disponibili 6


Seminario teatrale Costruzione di un MONOLOGOBREVE DESCRIZIONE: Affrontare la messinscena di un monologo è per un attore una delle sfide più difficili ed impegnative.

Il rischio è da una parte una eventuale "piattezza", dall'altra che per "strafare" prevalga il "gigione" che purtroppo è sempre in agguato.

Dovremo dunque trovare una via per "entrare" ed "appropriarci" del testo non tramite una comprensione intellettualistica, ma con una partecipazione emotiva allo stesso che ne scandagli il "sottotesto".

Le parole di ogni copione sono in genere chiare, ma cosa sottendono ? Come il cuore che pulsa ci tiene in vita, cosa scandisce ogni passaggio del testo, quale vita vi si cela ?

Il Seminario teatrale Costruzione di un Monologo fornirà le tecniche per rispondere a queste domande e condurrà l'attore, passo passo, fornendo gli strumenti per affrontare e costruire il proprio monologo


CALENDARIO di tutti i seminari teatrali

 
Seminario Teatrale residenziale estivo PER TUTTE LE info sul seminario TEATRALE cOSTRUZIONE DI UN monologoSeminario Teatrale residenziale estivo

freccia.pngCLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO freccia.png

faq

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo: PROGRAMMA

ProgrammaSeminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO

Seminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO

"Se il testo deve essere reso plastico da una parte e musicale dall'altra, allora la questione principale è portare il gesto nel testo recitato" (R.Steiner)

VIDEO

Il seminario, condotto da Sandro Conte, fa riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba

 

  • "Azioni Fisiche", qualche parola in più
  • Giorni e ore di lavoro:  Il seminario ha una durata di 2 giorni, per circa 5 ore di lavoro al giorno
  • Finalità: Il seminario ha come finalità di indirizzare il partecipante alla costruzione del proprio Monologo.
  • Per il partecipante: Il partecipante dovrà imparare a memoria un breve testo a sua scelta ed indossare un abbigliamento molto comodo con calzini antiscivolo o scarpette da ritmica (piedi nudi se il pavimento è di legno).

Se scegliamo, o ci viene assegnato, un testo, un monologo, e lo leggiamo magari per la prima volta, alcune domande potrebbero nascere spontanee :

  • Cosa nasconde tra le pieghe delle parole? 
  • Quale è il suo "sottotesto" ? 
  • Quale era l'idea dell'autore ? 
  • E' la stessa idea che ci arriva oggi, o per noi il senso sembra essere altro ?
  • Quali azioni fisiche sottende ? 
  • Come costruisco le mie azioni fisiche per quel monologo ?
  • Tutto questo, azioni fisiche e comprensione del testo, come lo traduco in interpretazione ? 

Il Monologo è una tra le interpretazioni più impegnative per un attore e Il seminario indirizza l'attore, o aspirante attore, a trovare delle risposte pratiche che l'aiutino nell'interpretazione.

 

Breve Presentazione del Seminario Teatrale

Affrontare la messinscena di un monologo è per un attore una delle sfide più difficili ed impegnative. Il rischio è da una parte una eventuale "piattezza", dall'altra che per "strafare" prevalga il "gigione" che purtroppo è sempre in agguato. Dovremo dunque trovare una via per "entrare" ed "appropriarci" del testo non tramite una comprensione intellettualistica, ma con una partecipazione emotiva allo stesso che ne scandagli il "sottotesto". Le parole di ogni copione sono in genere chiare, ma cosa sottendono ? Come il cuore che pulsa ci tiene in vita, cosa scandisce ogni passaggio del testo, quale vita vi si cela ?

Il Seminario teatrale Costruzione di un Monologo fornirà le tecniche per rispondere a queste domande e condurrà l'attore, passo passo, fornendo gli strumenti per affrontare e costruire il proprio Monologo.

  

Programma di massima


Gli esercizi indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di “far accadere” più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse "accadere" durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico:

  • Esercizi di stretching e rilassamento
  • Riscaldamento e improvvisazioni vocali
  • Danza del vento (Odin teatret)
  • Danza del cerchio - fuori/dentro, il corpo entra ed esce dal cerchio, la voce segue (all'inizio di ogni modulo di lavoro)
  • Su un un monologo "palestra" (fornito dal conduttore) scomposizione dello stesso in più frammenti unitari per senso
  • Realizzazzione di improvvisazioni/azioni fisiche su alcuni dei frammenti unitari
  • Ricomposizione dello stesso testo che avrà assunto sensi nuovi dapprima nascosti e/o sconosciuti
  • Comprensione non intelletttualistica ma fisica del senso nascosto dietro le parole chiave del testo (ogni parola meriterebbe un singolo approfondimento)
  • Ad ogni frammento unitario di testo attribuire un titolo e/o un verbo di volontà
  • Realizzazzione di improvvisazioni/azioni fisiche su alcuni dei titoli e/o verbi di volontà
  • Tutte le improvvisazioni/azioni fisiche realizzate contribuiranno a trovare alcune azioni fisiche guida del nostro monologo
  • Tra tutte le Azioni Fisiche da noi trovate quali sono quelle essenziali/necessarie ?
  • Costruzione finale di una sequenza di Azioni Fisiche
  • Inserimento del nostro Monologo (quello che ci interessa realmente e non quello palestra fin qui utilizzato) sulla sequenza di Azioni Fisiche
  • Costruzione finale del proprio Monologo 


Alla fine del seminario ogni partecipante avrà trovato il modo di entrare nel suo proprio Monologo e soprattutto ne avrà scoperto le mille possibili interpretazioni, una diversa dall'altra. Il nostro Monologo che, sulle prime, sembrava avere una sola unica possibile interpretazione, vivrà di una luce nuova con mille sfaccettature. In sintesi scopriremo che ad uno stesso monologo corrispondono più Azioni Fisiche e di conseguenza può essere recitato in svariati modi, tutti diversi, eppur tutti validi, all'attore la scelta.

La tecnica appresa ci darà le basi su cui indirizzarci per l'interpretazione di qualsiasi monologo

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo:: METODO DI LAVORO

In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE 

Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.  

Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ? 

Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista? 

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo: CONDUZIONE - SEDE - DATE - ORARI

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo

QUANDO

date del seminario teatrale Costruzione del Monologo

1 - 2 Aprile 2023


DOVE

Sede del seminario teatrale Costruzione del Monologo

Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo

per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster

ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare


ORARI

del seminario teatrale Costruzione del Monologo

Sabato 1,  ore 11,30 - 16,30

Domenica 2, ore 10,00  - 15,00

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo: ISCRIZIONI e QUOTA di PARTECIPAZIONE

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo

 

Modulo per le ISCRIZIONI a tutti i seminari sulla Tecnica dell'Attore , CLICCA QUI 

QUOTA di PARTECIPAZIONE

  • 80 euro per i Partecipanti
  • 30 euro per gli Uditori

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

 

Seminario Teatrale Costruzione di un Monologo: anche A RICHIESTA e COSTO ZERO

Il seminario teatrale Costruzione di un Monologo

workshop teatrale, si tiene

ANCHE a RICHIESTA, dove vuoi, quando vuoi e con la possibilità che sia a COSTO ZERO  *

per organizzarlo è sufficiente un piccolo numero di persone (min 5): il Tuo Gruppo teatrale, la Tua Associazione, i Tuoi Amici.

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

Seminario teatrale Costruzione di un monologo, VIDEO PRESENTAZIONE

Consigli di lettura