Seminario Teatrale
Costruzione di una IMPROVVISAZIONE
per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.
Condotto da Sandro Conte - Metodo Azioni Fisiche
dalle tecniche di Stanislavskij a Grotowski e all' Odin Teatret di Eugenio Barba

STANISLAVSKIJ: "...Non possiamo fissare i sentimenti. Possiamo fissare e ricordare solo le azioni fisiche"
ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI
PROGRAMMA e altre info a fondo pagina 
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione
ISCRITTI 4 - postI disponibili 8
QUANDO
date del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Roma 18 - 19 Novembre 2023
DOVE
Sede del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo
per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Sabato 18, ore 11,30 - 16,30
Domenica 19, ore 10,00 - 15,00
ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI
PROGRAMMA e altre info a fondo pagina 
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione - ISCRITTI 4 - Posti ancora disponibili 8

BREVE DESCRIZIONE: Accade a volte che il pedagogo, o il regista, fornisca all'attore (o aspirante attore) uno "stimolo" per un'improvvisazione, e accade anche che l'attore dica: "non so che fare".
Ma il nostro percorso di training o lo spettacolo che stiamo costruendo prevede che, singolarmente o in gruppo, si realizzi una o più improvvisazioni.
E allora cosa può fare l'attore che non vede soluzioni e che ha la sensazione che la sua creatività si sia improvvisamente interrotta ?
Il Seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione fornirà le tecniche per rispondere a queste domande e condurrà l'attore, passo passo, fornendo gli strumenti per affrontare un qualsiasi "stimolo" e costruire la propria improvvisazione.
CALENDARIO di tutti i seminari teatrali
PER TUTTE LE info sul seminario TEATRALE cOSTRUZIONE DI UNA IMPROVVISAZIONE
CLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO 
Seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione: PROGRAMMA
Programma
Seminario teatrale Costruzione di una IMPROVVISAZIONE

"Non mi parlate di sentimenti, non possiamo fissare i sentimenti. Possiamo fissare e ricordare solo le azioni fisiche"...(Stanislavskij)
Il seminario, condotto da Sandro Conte, fa riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba
- "Azioni Fisiche", qualche parola in più
- Giorni e ore di lavoro: Il seminario ha una durata di 2 giorni, per circa 5 ore di lavoro al giorno
- Finalità: Il seminario fornirà al partecipante gli strumenti per elaborare nella pratica una propria improvvisazione. Partendo da uno stimolo che può essere sia "astratto", sia "concreto", si sperimenteranno i passaggi successivi per realizzare la propria improvvisazione . (leggi sotto la Breve Presentazione)
- Per il partecipante: Il partecipante dovrà venire al seminario con la memoria di un breve testo teatrale o letterario a sua scelta (4-5 righe) ed indossare un abbigliamento molto comodo con calzini antiscivolo o scarpette da ritmica (piedi nudi se il pavimento sarà di legno).
Breve programma/presentazione del Seminario Teatrale
In genere, nel linguaggio di tutti i giorni, si dice: “ti ho fatto un’improvvisata” per intendere qualcosa di estemporaneo e non previsto.
A teatro non c’è nulla di più preciso di un’improvvisazione, che nasce "spontanea" per poi essere "codificata" e "fissata" tramite passaggi successivi.
Accade a volte che il pedagogo, o il regista, fornisca all'attore (o aspirante attore) uno "stimolo" per un'improvvisazione, e accade anche che l'attore dica: "non so che fare". Ma il nostro percorso di training o lo spettacolo che stiamo costruendo prevede che, singolarmente o in gruppo, si realizzi una o più improvvisazioni.
E allora cosa può fare l'attore che non vede soluzioni e che ha la sensazione che la sua creatività si sia improvvisamente interrotta ?
Il Seminario teatrale costruzione di una improvvisazione fornirà le tecniche per rispondere a queste domande e condurrà l'attore, passo passo, fornendo gli strumenti per affrontare un qualsiasi "stimolo" sia "astratto", sia "concreto" e costruire la propria improvvisazione.
All'inizio del seminario al partecipante viene assegnato un tema.
Per realizzare una improvvisazione da un tema dato è necessario creare una struttura su cui “appoggiarsi” per la creatività.
Dunque prima tracciare una trama di base, con dei punti di riferimento, come bandierine su una mappa.
Ognuno deve prendere il suo quaderno, dividere ogni pagina in due colonne, e scrivere in una colonna, con la maggiore precisione possibile, tutto quello che ha fatto; e nell'altra le associazioni che ha avuto mentre improvvisava, le sensazioni fisiche, le immagini mentali e i pensieri, le memorie di luoghi e persone.
Importantissime sono le "associazioni mentali".
Mentre l’attore sta facendo le sue azioni, nello stesso tempo l'occhio della sua mente vede qualcosa, come se ti balenasse di fronte un ricordo, un’immagine. Non è importante che il ricordo o l’immagine abbiano una diretta relazione con l’improvvisazione che si sta facendo, l’”associazione mentale” è totalmente libera e lontana dal concetto causa-effetto. Cioè, ad esempio, sto improvvisando sul tema x, ma l’iimagine che mi arriva, il ricordo, come un disturbo, sembra arrivare da tutt’altra parte. Bene questa apparente stonatura tale non è ma va seguita in libertà, dove ci porta il corpo.
Tramite gli appunti presi ogni attore può ricostruire e memorizzare l'improvvisazione appena fatta.
Successivamente, lavorando sulla struttura, potremo alterarla e perfezionarla fino a che non divenuti una scena di uno spettacolo.
Lo stesso percorso per una improvvisazione collettiva.
Sequenza di massima
Gli esercizi indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di far accadere più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse accadere durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico:
- Iniziamo con la danza del vento
- Esercizio della “raccolta”, continuo finché sulla mano che raccoglie non compare qualcosa, su questo “qualcosa” costruisco un’improvvisazione.
- Al partecipante viene assegnato un tema. Il tema è sono un inganno che facciamo a noi stessi, serve solo a trovare un frammento di verità.
- Realizzare una improvvisazione libera e breve (breve perché sia precisa).
- Fare in modo che la stessa sia ripetibile.
- Trovare al suo interno dei punti di riferimento, come se ci si muovesse su una mappa. Possiamo perderci ma conoscendo i punti di riferimento facilmente ritroveremo la strada
- Inserire il testo nella improvvisazione fisica.
- Inserire un secondo testo a conferma che l’azione fisica può non avere relazione col testo.
Alla fine del seminario avremo appreso come Improvvisare su un qualsiasi tema o "stimolo"
La tecnica appresa ci darà le basi su cui indirizzarci per qualsiasi altra improvvisazione.
Per concludere tutti partecipano alla costruzione di una breve scena;
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione: METODO DI LAVORO
In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?
Seminario Teatrale Costruzione dI una Improvvisazione: CONDUZIONE - SEDE - DATE - ORARI
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione
- Condotto da Sandro Conte
QUANDO
date del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Roma 18 - 19 Novembre 2023
DOVE
Sede del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo
per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Sabato 18, ore 11,30 - 16,30
Domenica 19, ore 10,00 - 15,00
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione: ISCRIZIONI e QUOTA di PARTECIPAZIONE
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione
Modulo per le ISCRIZIONI a tutti i seminari sulla Tecnica dell'Attore , CLICCA QUI
QUOTA di PARTECIPAZIONE
- 80 euro per i Partecipanti
- 30 euro per gli Uditori
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Costruzione di una Improvvisazione: anche A RICHIESTA e COSTO ZERO
Il seminario teatrale Costruzione del PERSONAGGIO
workshop teatrale, si tiene
ANCHE a RICHIESTA, dove vuoi, quando vuoi e con la possibilità che sia a COSTO ZERO *
per organizzarlo è sufficiente un piccolo numero di persone (min 5): il Tuo Gruppo teatrale, la Tua Associazione, i Tuoi Amici.
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Consigli di lettura
Vai alla Biblioteca essenziale di letteratura teatrale
Vai a "Il Quaderno di Nessuno", la nostra rivista on line di Saggi, letteratura e documentazione teatrale