
Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO
"L'Azione direttamente collegata al sentimento"
per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori ed insegnanti.
tecniche di Michail Cechov
Condotto da Sandro Conte - Metodo Azioni Fisiche
ARTAUD: "Bisogna ammettere nell'attore...una...muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti"
ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI
PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina 
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico - ISCRITTI 4 - Posti ancora disponibili 8
QUANDO
date del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Roma 15 - 16 Maggio 2021
DOVE
Sede del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo
per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Sabato 15, ore 12,00 - 16,30
Domenica 16, ore 10,00
ISCRIZIONI e COSTI - CLICCA QUI
PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina 
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico - ISCRITTI 4 - Posti ancora disponibili 8
BREVE DESCRIZIONE: "Bisogna ammettere nell'attore l'esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti" (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio, pag 242).
Con il termine di Gesto Psicologico Michail Cechov indicava il gesto insieme ai sentimenti collegati ad esso.
Per L'attore l'agire sulla scena è la partecipazione interiore alla vita celata dietro le parole dell'autore. La sua conoscenza del copione non sarà superficiale se attraverso il gesto ha conosciuto la volontà e attraverso le qualità ha trovato i sentimenti che l'autore stesso provava mentre creava il suo dramma. capisce la trama e il contenuto non solo nel loro contenuto intellettuale, ma vivono nelle sue mani, nelle braccia, nella pancia, nella voce.
Ogni personaggio sulla scena ha un desiderio principale e una maniera tipica di esaudire questo desiderio. sappiamo che il desiderio di un personaggio è la sua volontà, il "Cosa", e la sua maniera di cercare di ottenere ciò che desidera è la sua qualità , il "Come". Più si diventa sensibili a questo tipo di alterazioni nel gesto, più cambiamenti impercettibili si possono fare: la posizione della testa e delle spalle, delle braccia, delle mani, dei gomiti, la curva del collo, e della spina dorsale...la direzione dello sguardo...ogni piccola cosa richiamerà nel vostro spirito creativo le qualità e i sentimenti corrispondenti.
Dal momento che il gesto psicologico è composto dalla volontà, permeata di qualità, può facilmente comprendere ed esprimere la completa psicologia del personaggio. Il gesto nascosto nella parola costituisce la vera forza trainante della parola parlata e l'attore ne ha bisogno più di ogni altra cosa se non vuole apparire come quegli oratori le cui parole, appena pronunciate, cadono a terra come foglie secche e raggrinzite.
Il seminario teatrale Il Gesto Psicologico introdurrà il partecipante a questo mondo.
CALENDARIO di tutti i seminari teatrali
PER TUTTE LE info sul seminario TEATRALE iL GESTO PSICOLOGICO
CLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO 
seminario teatrale Il Gesto Psicologico: PROGRAMMA
Programma
Seminario teatrale Il Gesto Psicologico
L'Azione direttamente collegata al sentimento
Il seminario, condotto da Sandro Conte, fa riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba
- "Azioni Fisiche", qualche parola in più
- Giorni e ore di lavoro: Il seminario ha una durata di 2 giorni, per circa 5 ore di lavoro al giorno
- Finalità: Il seminario ha come finalità lo sperimentare le tecniche elaborate da Michail Cechov in cui l'azione sia direttamente collegata al sentimento. A scoprire praticamente la vita, il Cosa e il Come, che si nasconde dietro le parole dell'autore. (leggi sotto la Breve Presentazione)
- Per il partecipante: Il partecipante dovrà imparare a memoria un breve testo (4-5 righe) teatrale o letterario a sua scelta ed indossare un abbigliamento molto comodo con calzini antiscivolo o scarpette da ritmica (piedi nudi se il pavimento è di legno).
Breve programma/presentazione del Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico
"Bisogna ammettere nell'attore l'esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti" (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio, pag 242)
Con il termine di Gesto Psicologico Michail Cechov indicava il gesto insieme ai sentimenti collegati ad esso. Per L'attore l'agire sulla scena è la partecipazione interiore alla vita celata dietro le parole dell'autore. La sua conoscenza del copione non sarà superficiale se attraverso il gesto ha conosciuto la volontà e attraverso le qualità ha trovato i sentimenti che l'autore stesso provava mentre creava il suo dramma. capisce la trama e il contenuto non solo nel loro contenuto intellettuale, ma vivono nelle sue mani, nelle braccia, nella pancia, nella voce. Ogni personaggio sulla scena ha un desiderio principale e una maniera tipica di esaudire questo desiderio. sappiamo che il desiderio di un personaggio è la sua volontà, il Cosa, e la sua maniera di cercare di ottenere ciò che desidera è la sua qualità, il Come. Più si diventa sensibili a questo tipo di alterazioni nel gesto, più cambiamenti impercettibili si possono fare: la posizione della testa e delle spalle, delle braccia, delle mani, dei gomiti, la curva del collo, e della spina dorsale...la direzione dello sguardo...ogni piccola cosa richiamerà nel vostro spirito creativo le qualità e i sentimenti corrispondenti.
Dal momento che il gesto psicologico è composto dalla volontà, permeata di qualità, può facilmente comprendere ed esprimere la completa psicologia del personaggio. Il gesto nascosto nella parola costituisce la vera forza trainante della parola parlata e l'attore ne ha bisogno più di ogni altra cosa se non vuole apparire come quegli oratori le cui parole, appena pronunciate, cadono a terra come foglie secche e raggrinzite.
Il seminario introdurrà il partecipante a questo mondo.
Sequenza di massima
(tutti gli esercizi indicati saranno pratici e non teorici)
Gli esercizi indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di far accadere più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse accadere durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico:
- Danza del cerchio - fuori/dentro, il corpo entra ed esce dal cerchio, la voce segue (all'inizio di ogni modulo di lavoro);
- Danza del vento (Odin teatret);
- Esercizi di stretching e rilassamento;
- Analisi e studio fisico delle immagini archetipiche elaborate da M. Cechov;
- Scelta di una delle immagini e costruzione di un primo abbozzo di personaggio sull'immagine scelta;
- Gesto Psicologico preparatorio e Gesto Psicologico finale da utilizzare nello spettacolo;
- Viene distribuito un testo palestra uguale per tutti;
- Ricerca fisica di una propria dinamica generale del testo palestra (Gesto Psicologico generale 1) ;
- Il testo viene suddiviso in segmenti unitari; ognuno dei segmenti è indagato fisicamente; ad ogni segmento corrisponde un suo proprio Gesto Psicologico
- Tramite transizioni, unire i vari Gesti Psicologici trovati fino a formarne uno solo che copra tutto il testo (Gesto psicologico 2);
- Confrontare il Gesto Psicologico generale 1 con il Gesto Psicologico 2 fino a trovare il Gesto Psicologico 3 che comprende ed assimila i due precedenti;
- Se avremo lavorato bene e con cura, il Gesto Psicologico 3 sarà una risultante assolutamente vera e personale da cui iniziare a costruire una struttura interpretativa per il testo;
Alla fine del seminario ogni partecipante avrà scoperto come applicare le regole del Gesto Psicologico ad un qualsiasi testo; proveremo a farlo subito e non più con il testo palestra, ma con il testo che ogni partecipante ha portato con se;
La tecnica appresa ci darà le basi su cui indirizzarci per qualsiasi altra interpretazione.
Per concludere tutti partecipano alla costruzione di una breve scena
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico: METODO DI LAVORO
In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?
Seminario Teatrale Il Gesto Psiocologico: CONDUZIONE - SEDE - DATE - ORARI
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico
- Condotto da Sandro Conte
QUANDO
date del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Roma 15 - 16 Maggio 2020
DOVE
Sede del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Teatro del Centro Poliv. Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma San Paolo
per arrivare guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: essendo all'interno di un parco il navigatore non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale Il Gesto Psicologico
Sabato 15, ore 12,00 - 16,30
Domenica 16, ore 10,00 - 15,30
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico: ISCRIZIONI e QUOTA di PARTECIPAZIONE
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico
Modulo per le ISCRIZIONI a tutti i seminari sulla Tecnica dell'Attore , CLICCA QUI
QUOTA di PARTECIPAZIONE
- 75 euro per i Partecipanti
- 30 euro per gli Uditori
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Il Gesto Psicologico: anche A RICHIESTA e COSTO ZERO
Il seminario teatrale Il Gesto Psicologico
workshop teatrale, si tiene
ANCHE a RICHIESTA, dove vuoi, quando vuoi e con la possibilità che sia a COSTO ZERO *
per organizzarlo è sufficiente un piccolo numero di persone (min 5): il Tuo Gruppo teatrale, la Tua Associazione, i Tuoi Amici.
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Consigli di lettura
Vai alla Biblioteca essenziale di letteratura teatrale
Vai a "Il Quaderno di Nessuno", la nostra rivista on line di Saggi, letteratura e documentazione teatrale