Introduzione al METODO delle AZIONI FISICHE seminario teatrale

Il Gesto Psicologico seminario teatraleSeminario Teatrale

Introduzione al METODO delle AZIONI FISICHE

per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.

condotto da Sandro Conte - Metodo Azioni Fisiche

dalle tecniche di Stanislavskij a Grotowski e all' Odin Teatret di Eugenio Barba

Metodo della azioni fisiche, seminario teatrale

"Dobbiamo ricorrere a compiti fisici, poiché il corpo è incomparabilmente più solido del sentimento". (Stanislavskij)


seminario teatralePROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina seminario teatrale


Il seminario teatrale residenziale estivo ha la durata di una settimana e 2 sedi


PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina



TESTO DI RIFERIMENTO 2023

del seminario teatrale residenziale a Roma, su cui realizzeremo una breve performance finale

MASTERCLASS su 

Casa di Bambola (1879) di H. IBSEN (1828 - 1906)

casa di bambolaCASA D BAMBOLA (1879) è forse l’opera teatrale più famosa di Henrik Ibsen (1828 – 1906) ed è una denuncia della vita delle donne del XIX secolo. Quando fu rappresentata fu accolta da una marea di polemiche e interpretata come un dramma femminista. Ibsen, senza falsi pudori, demolisce l’armonia della famiglia, apparentemente altare della concordia e dell’amore reciproco, che ridimensiona al punto da essere rappresentata come sede dei conflitti interpersonali più bruschi e dolorosi. La bambola a cui allude il titolo è Nora, la giovane moglie dell'avvocato Torvald: una sposa allegra, ingenua, deliziosa, un giocattolino per il marito. Lei gli nasconde però un segreto, da cui nasceranno tutti i colpi di scena, fino alla decisione finale di Nora di abbandonare marito e figli.

NORA (al marito): Tu non pensi e non parli come l’uomo di cui possa essere la compagna…io sono tornata ad essere per te la lodoletta, la bambola da portare in braccio. Ascolta, Torvald; ho capito…di essere vissuta per otto anni con un estraneo…che mi ha fatto fare tre figli… Vorrei stritolarmi! Farmi a pezzi! Non riesco a sopportarne nemmeno il pensiero!...Guardami come sono: non posso essere tua moglie

ATTENZIONE: Si consiglia al partecipante di arrivare al seminario avendo letto il testo di lavoro. Scegliere liberamente un personaggio, quello a cui ci si sente più vicini, e fare  la memoria di circa 10 righe di una o più battute dello stesso personaggio, MA RIGHE SCELTE SOLO NEL TERZO ATTO.

SCARICA TESTO CASA DI BAMBOLA CLICCA QUI




Metodo delle azioni fisiche, seminario teatraleBREVE DESCRIZIONEStanislavskij, alla fine della sua vita, arriva al Metodo delle Azioni Fisiche: "Dobbiamo ricorrere a compiti fisici, poiché il corpo è incomparabilmente più solido del sentimento".  

Metodo delle Azioni Fisiche poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.

Scriveva J. Grotowski: “…è il corpo che ricorda…”.

Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba?  

Il seminario Introduzione al METODO delle AZIONI FISICHE instraderà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista? 


CALENDARIO di tutti i seminari teatrali

Seminario Teatrale residenziale estivo PER TUTTE LE info sul seminario TEATRALE INTRODUZIONE AL METODO DELLE AZIONI FISICHESeminario Teatrale residenziale estivo

freccia.pngCLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO freccia.png

 

faq

Seminario teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche: PROGRAMMA

 

Programma generaleMetodo delle azioni fisiche, seminario teatrale

Seminario Teatrale Introduzione al "Metodo delle Azioni Fisiche"

dalle tecniche di Stanislavskij a Grotowski e Barba

Il seminario, condotto da Sandro Conte, fa riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba

 

  • Metodo "Azioni Fisiche", qualche parola in più
  • Giorni e ore di lavoro:  Il seminario ha una durata modulabile da due a sei giorni, per circa 6 ore di lavoro al giorno
  • Finalità: Il seminario ha come finalità di introdurre il partecipante al “metodo della azioni fisiche”, elaborato sul finire della sua esperienza da Stanislavskij, poi ripreso da J. Grotowski ed Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
  • Esigenze: per la realizzazione del seminario è necessaria solo una sala le cui dimensioni sono funzione del numero dei partecipanti che devono avere ampia libertà di movimento.
  • Per il partecipante: Il partecipante dovrà imparare a memoria un breve testo a sua scelta ed indossare un abbigliamento molto comodo con calzini antiscivolo o scarpette da ritmica (piedi nudi se il pavimento è di legno).

 

Breve Presentazione del Seminario Teatrale

Stanislavskij, alla fine della sua vita, arriva al metodo delle azioni fisiche:  "Dobbiamo ricorrere a compiti fisici, poiché il corpo è incomparabilmente più solido del sentimento".  Metodo delle azioni fisiche poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
 
Scriveva J. Grotowski: “…è il corpo che ricorda…”. Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ? 
 
Il seminario introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista? 
 

Programma di massima

Nelle prime ore:I partecipanti si troveranno di fronte a stimoli creativi che tenderanno a formare il gruppo, ad indagare le proprie potenzialità e quelle dei compagni tramite semplici e divertenti esercizi di improvvisazione fisica e vocale. Scopriremo insieme la differenza tra il "movimento" della vita di tutti i giorni e l' "Azione Fisica". Esploreremo come l' "Azione Fisica", apparentemente astratta, ben si coniuga con la realtà del movimento quotidiano e come modifichi l'emissione vocale al variare dello stimolo iniziale. Ci divertiremo in un gioco di corpo e gioco di voci. Un viaggio avventuroso e stimolante alla scoperta di un mondo nuovo e spesso inesplorato: la forza espressiva e sorprendentemente creativa che è in ognuno di noi e che il teatro riesce magicamente a far uscire allo scoperto. 
 
Nelle ultime ore: proveremo a mettere insieme il testo che conosciamo a memoria con le “nostre” azioni fisiche, quelle elaborate nelle prime ore. Scopriremo che ad uno stesso testo corrispondono più “azioni fisiche”, a volte anche in contrasto tra loro. Sperimenteremo la differenza tra una interpretazione “naturalistica” ed una incentrata sul “Metodo delle Azioni fisiche”. Sul finire, se ci sarà tempo, proveremo a tracciare un flebile sentiero che ci indirizzi nella direzione dei "Mystery plays" di Jerzy Grotowski: brevi etno drammi, con una struttura ripetibile, rivelazioni di Se che tendono a riscoprire i legami personali con la tradizione.

Nel corso del seminario saranno toccati i seguenti punti: Partitura Fisica (cos’è la partitura fisica?, Come troviamo la nostra Partitura) - esercizi di rilassamento - Improvvisazione - Movimento e "Azioni fisiche" - Attenzione e Concentrazione - Tensione e Distensione Muscolare - Memoria Emotiva - lavoro sull’animale (elementi) - costruire una "linea ininterrotta" di azioni ed emozioni - Come costruire un personaggio (elementi) -  orientare il lavoro dell’attore a far succedere invece che a far vedere - studio di scene e/o monologhi - 
 

Alcuni esercizi


Gli esercizi indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di “far accadere” più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse "accadere" durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico.

  • Danza del cerchio - fuori/dentro, il corpo entra ed esce dal cerchio, la voce segue (all'inizio di ogni modulo di lavoro)
  • Giochi teatrali in coppia e composizione di gruppo;
  • Esercizi di stretching e rilassamento;
  • orchestrazione del corpo (segmentazione – dissociazione - coordinazione):
  • Equilibrio e disequilibrio;
  • Esercizi di occupazione dello spazio (matite colorate, suoni);
  • Camminate con impulsi vari;
  • Stop e via, trascinati da varie parti del corpo;
  • Danza del vento (Odin Teatret);
  • Introduzione all'azione fisica (Chi sono, dove sono, cosa faccio);
  • Green dance (Odin Teatret);
  • Esercizi con il bastone;
  • Progressi della propria azione fisica;
  • Esercizi di imitazione animale;
  • Improvvisazioni vocali;
  • Fusione dell'Azione fisica con vari stimoli: musica, colori, parole, associazioni di idee;
  • Montaggio del testo con l'azione fisica;
  • Danza del cerchio - fuori/dentro, il corpo entra ed esce dal cerchio, la voce segue (alla fine di ogni modulo di lavoro)

Alla fine del seminario ogni partecipante avrà "scoperto" la sua propria "Azione Fisica necessaria". Con piacevole sorpresa verificheremo che un'Azione Fisica iniziale, da astratta, dopo alcuni passaggi e approfondimenti, ora ben si coniuga con l'energia emotiva potenzialmente nascosta nel proprio testo scritto.
 
Per concludere ogni partecipante monterà il suo testo sulla propria Azione Fisica. 

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

seminario teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche: METODO DI LAVORO

In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE 

Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.  

Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ? 

Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista? 

Seminario Teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche: CONDUZIONE - SEDE - DATE - ORARI

Seminario Teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche

Il seminario teatrale estivo ha la durata di una settimana e diverse sedi

 a ROMA (zona San Paolo)  (con o senza pernottamento) 

  • 23 - 29 luglio 2023

tra le COLLINE DEL CHIANTI al Norcenni Girasole Club  

  • 12 - 19 agosto 2023
  • 19 - 26 agosto 2023

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

Seminario teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche: ISCRIZIONI e QUOTA di PARTECIPAZIONE

Seminario Teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche

Questo seminario ha quote differenziate a seconda della sede.  

 a ROMA (zona San Paolo)  (con o senza pernottamento) 

  • 23 - 29 luglio 2023

ISCRIZIONI E COSTI per Roma

 

tra le COLLINE DEL CHIANTI al Norcenni Girasole Club  

  • 12 - 19 agosto 2023
  • 19 - 26 agosto 2023

ISCRIZIONI E COSTI per COLLINE DEL CHIANTI

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

 

Seminario teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche: anche A RICHIESTA e COSTO ZERO

Il seminario teatrale Introduzione al Metodo delle Azioni Fisiche

workshop teatrale, si tiene

ANCHE a RICHIESTA, dove vuoi, quando vuoi e con la possibilità che sia a COSTO ZERO  *

per organizzarlo è sufficiente un piccolo numero di persone (min 5): il Tuo Gruppo teatrale, la Tua Associazione, i Tuoi Amici.

 

Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI

Consigli di lettura