Zanni: Maschera Commedia dell’Arte

Zanni: Maschera Commedia dell’Arte. Servo furbo o sciocco e pasticcione come Truffaldino, Brighella, Arlecchino e Pulcinella.

Zanni: Maschera Commedia dell’Arte

Zanni: Maschera Commedia dell'ArteNella Commedia dell’Arte è il personaggio del servo, furbo e imbroglione o sciocco e pasticcione.

Nel corso del Cinquecento, da personaggio funzionale allo svolgersi dell’intreccio, andò via via arricchendosi, divenendo una maschera indipendente, caratterizzata da un costume bianco e ampio.

Il suo ruolo si sdoppiò dando vita al primo Zanni (o zani), il servo astuto e spesso autore di intrighi, e il secondo Zanni, sciocco o apparentemente tale, al quale era spesso affidato il compito di divertire il pubblico interrompendo l’azione con lazzi e giochi mimici, che spesso richiedevano una notevole abilità acrobatica.

Tra le maschere che ricoprirono il ruolo di primo Zanni si ricordano Truffaldino e Brighella, mentre nel secondo ruolo Arlecchino e Pulcinella.



 

Zanni: Maschera Commedia dell’Arte

In the Commedia tradition the crafty, unreliable, silly servant type was called “zanni”. In the 16th century theZanni part changed from simply one that carried the story along to a more rounded character, an independent mask clad in a flowing white costume. Later the role extended to cover both the first zanni (or zani) , the wily servant who gets up to tricks, and the second zanni, a stupid fellow who was expected to make audiences laugh by interrupting the main action with his pranks and entertaining mimicry and antics. Among the masks who played the role of the first zanni, Truffaldino and Brighella are outstanding, while the second zanni was played by Arlecchino and Pulcinella.Zanni: Maschera Commedia dell'Arte

Potrebbero interessarti anche...

Seminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO

Roma 5 – 6 Aprile 2025, 10 ore di lavoro – ISCRIZIONi


Grotowski azioni realistiche

VIDEO Presentazione  di questo seminario teatrale diretto e condotto da Sandro Conte

Affrontare la messinscena di un monologo è per un attore una delle sfide più difficili ed impegnative. Il seminario condurrà l'attore, passo passo, e fornirà le tecniche e gli strumenti per costruire il proprio monologo.

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

 

Questo si chiuderà in 20 secondi