BELTRAME: maschere commedia dell’arte

Beltrame maschera commedia dell’arte

Beltrame: maschera commedia dell'arteBeltrame: maschera milanese nata nel Cinquecento.

Al nome accompagna spesso il soprannome “de Gaggian”, da Gaggiano, una borgata della bassa milanese di cui è originario, o anche “de la Gippa”, per via dell’ampia casacca che era solito indossare.

Rappresenta il tipo del contadino stolto e arruffone, capace solo di commettere grandi spropositi, volendosi mostrare più signore di quanto sia.

Nel corso del Seicento Beltrame impersonava tutte le parti di marito e veniva caratterizzato come un “compare furbo e astuto”.

Secondo la tradizione il personaggio deve la sua nascita al comico Nicolò Barbieri (Vercelli, 1576), illustre attore che fece parte delle Compagnie dei Gelosi e dei Confidenti.


 

Beltrame: maschera commedia dell’arte

Beltrame is a Milanese mask first recorded in the 16th century. He is often known by the nickname Beltrame: maschera commedia dell'arte“de Gaggian”, from Gaggiano, a small village on the outskirts of Milan, where he was born. He is also called “de la Gippa” due to the flowing tunic he wears. He is of peasant stock and a bit of a blunderer who would like to appear of higher rank than he really is. During the 17th century Beltrame played several husband parts and made a reputation for himself as a “crafty, astute villager”. Tradition has it that it was the celebrated player Nicolò Barbieri (Vercelli, 1576), a member of both the Gelosi e Confidenti Companies, who created the role.

Potrebbero interessarti anche...

Seminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO

Roma 5 – 6 Aprile 2025, 10 ore di lavoro – ISCRIZIONi


Grotowski azioni realistiche

VIDEO Presentazione  di questo seminario teatrale diretto e condotto da Sandro Conte

Affrontare la messinscena di un monologo è per un attore una delle sfide più difficili ed impegnative. Il seminario condurrà l'attore, passo passo, e fornirà le tecniche e gli strumenti per costruire il proprio monologo.

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

 

Questo si chiuderà in 20 secondi