Laboratorio Teatrale a Roma
per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori ed insegnanti.
Diretto da Sandro Conte

Proponiamo più offerte formative, sensibilmente diverse l'una dall'altra
-
Laboratorio Teatrale Amatoriale: l'Emozione
-
Laboratorio STUDIO TEATRALE e recitazione Pensare per Azioni (nella prossima stagione teatrale vorrei...)
La scelta tra l'una e l'altra dipende da quanto tempo hai a disposizione e vuoi dedicarci, dai Tuoi obiettivi, da quello che Ti aspetti di ricevere, ma soprattutto dalla Tua "testa".
Le nostre iniziative formative sono un percorso espressivo di Sperimentazione Teatrale sulle tracce di E. Barba e J. Grotowski , dove l'attività di training è un'isola di libertà creativa, un essere senza il vincolo di produrre.
Le nostre proposte sono adatte sia a chi ha già avuto qualche esperienza, ma anche a chi è alla sua "prima volta". Questa non è una frase generica, tanto per far contenti tutti. Le abbiamo pensate e organizzate in maniera che ognuno recepisca in base alla propria preparazione e perché tutti ne siano soddisfatti.
Nelle pagine specifiche di ogni iniziativa trovi ogni dettaglio, ma per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci, ne parleremo volentieri insieme CONTATTI
progetto Compagnia Teatrale
-
Laboratorio Teatrale AMATORIALE: l'Emozione
Se..."La Parola è un gesto trasformato in suono" (Michail Cechov) ...allora il problema della recitazione è risalire dalla parola detta alla sua origine, cioè al gesto che la ha generata o, forse meglio, partire dal gesto, dall'Azione, per meglio intendere il vero significato della parola detta.
sede Lungotevere Testaccio 10 Roma (presso Ass. Angolo dell'Avventura)
Tutti i Lunedì ore 19,00 - il tuo primo incontro è sempre gratis
Il laboratorio è momentaneamente sospeso causa disposizioni in materia di COVID
-
Laboratorio STUDIO TEATRALE e recitazione Pensare per Azioni
Ciclo di Seminari e miniSeminari sul Metodo delle Azioni fisiche. Percorso di studi per avvicinarsi ai grandi Maestri del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba e applicarlo nella pratica.
- I anno: 4 seminari di un weekend (10 ore ogni seminario) + 6 miniseminari di 5 ore ciascuno, per un totale di 70 ore di lavoro (i giorni saranno concordati con i partecipanti)
- II anno: messinscena di uno spettacolo