Taggato: vaudeville

Il tacchino Feydeau

FEYDEAU il Tacchino analisi linguistica

“Il Tacchino” (1886) …fa parte della stagione che potremmo definire tardo Vaudeville…è una delle opere più complesse di Feydeau sia per quanto riguarda la struttura…sia per quanto riguarda l’utilizzo da parte dell’autore di tutti e sei gli aspetti della comicità teatrale: la comicità dei gesti, dei movimenti, delle forme, di situazione, di linguaggio, delle idee e di carattere. Rappresentata per la prima volta al Palais-Royal nel 1886. – Il Quaderno di Nessuno, anno XVI, n ° 86 – 3/2017

Il tacchino Feydeau

FEYDEAU il Tacchino

“Il Tacchino” (1886) è uno dei Vaudeville più fortunati di Georges Feydeau..

ATTI 2, COMMEDIA, PERSONAGGI 15 (7 Donne 8 Uomini), di cui principali 6 (3 Donne, 3 Uomini), DURATA 110′

Georges Feydeau: il Vaudeville

Georges FEYDEAU (Parigi 1862 – Reuil 1921) Maestro del Vaudeville, il suo teatro si inserisce nella grande tradizione dei suoi predecessori: Moliere e Beaumarchais


Seminari TeatralI ResidenzialI Estivi

ROMA e CHIANTI TOSCANA

 

Una settimana di teatro full immersion condotta da  Sandro Conte

 

Testo 2025 STORIA DI UNA CAPINERA di G. Verga cui realizzeremo una breve performance finale

 

ROMA 2-8 agosto, 7 giorni ISCRIZIONI per ROMA

 

CHIANTI TOSCANA, 2 gruppi, 9 - 16 e 16 - 23 agosto ISCRIZIONI per TOSCANA (sul sito di Avventure nel Mondo) 

 

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi