Taggato: feydeau

Il tacchino Feydeau

FEYDEAU il Tacchino analisi linguistica

“Il Tacchino” (1886) …fa parte della stagione che potremmo definire tardo Vaudeville…è una delle opere più complesse di Feydeau sia per quanto riguarda la struttura…sia per quanto riguarda l’utilizzo da parte dell’autore di tutti e sei gli aspetti della comicità teatrale: la comicità dei gesti, dei movimenti, delle forme, di situazione, di linguaggio, delle idee e di carattere. Rappresentata per la prima volta al Palais-Royal nel 1886. – Il Quaderno di Nessuno, anno XVI, n ° 86 – 3/2017

Il tacchino Feydeau

FEYDEAU il Tacchino

“Il Tacchino” (1886) è uno dei Vaudeville più fortunati di Georges Feydeau..

ATTI 2, COMMEDIA, PERSONAGGI 15 (7 Donne 8 Uomini), di cui principali 6 (3 Donne, 3 Uomini), DURATA 110′

OPEN CLASS mini Seminario Teatrale GRATUITO


dimostrazione di lavoro di Sandro ConteSeminario teatrale gratuito

Mini seminario gratuito di 3 ore diretto da Sandro Conte

Poche parole e una breve ma sintetica pratica sul Metodo delle Azioni Fisiche.  Da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

Prenotati, invia una mail CONTATTI

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi