Salta al contenuto principale

telefono   CONTATTI                                                                                                                                                                                                                                                    Sito navigabile senza registrazioni

Studio e Seminari Teatrali a Roma sulla via di Barba e Grotowski
Immagine
Roma capitale municipio 8

Ringraziamo l'Assessora alla cultura Maya Vetri, del Municipio 8 di Roma Capitale, per aver promosso questa iniziativa. 

Il Corpo e L’Emozione, Appuntamenti di Teatro

Ciclo gratuito di incontri Teatrali 

sui grandi Maestri del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba

 

Immagine
Seminario teatrale

Ingresso Libero 

PRENOTATI alla mail

assessoratocultura.mun08@comune.roma.it 

 

 

Ciclo Gratuito di Incontri Teatrali, con brevi esempi pratici, sulle tecniche dei grandi maestri del teatro del ‘900: Stanislavskij, Grotowski, Barba.

Coordinati e condotti da Sandro Conte, direttore del Teatro di Nessuno.

Agli incontri teorici potranno eventualmente far seguito incontri in cui mettere in pratica i temi di maggior interesse.

 

DOVE: biblioteca ARCIPELAGO, via Benedetto Croce 50, Roma
QUANDO: un incontro al mese di circa 45 min, sempre ore 17:00.

 

CALENDARIO e TEMI degli incontri:

11/09/23 - Teatro di Parola e Teatro delle “Azioni fisiche”. Cosa è e cosa non è una “Azione Fisica”;

9/10/23 - Dal “naturalismo”, dallo “psicologismo” e ”intellettualismo”, alla rivoluzione delle “Azioni Fisiche” del secondo Stanislavskij;

13/11/23 - l’ “improvvisazione” a teatro. Dal capocomico alla nascita della regia teatrale. E. Barba: Azione fisica “necessaria”;

11/12/23 - La costruzione del Personaggio: Stanislavskij vs Grotowski;

08/01/24 - Il Gesto Psicologico (Michail Cechov);

12/02/24 - La nascita del teatro nel mondo occidentale: i Misteri Eleusini. Cenni di Commedia dell’Arte

 

BREVE PRESENTAZIONE - E’ il corpo che ricorda, scriveva Grotowski, abbandonando lo psicologismo tanto in voga in tutte le esperienze teatrali dall’800 fino ai nostri giorni.

Nei nostri incontri desideriamo affrontare un settore del “teatrare”, dinamico ed attuale, che si identifichi in quella ricerca artistica che spazia nell’ambito di produzione scenica orientata verso i linguaggi artistici a matrice fisica.  Un ambito che ha visto impegnati artisti e ricercatori “accomunati dalla esigenza di bandire dall’uso teatrale (extra-quotidiano) del corpo umano la facile spontaneità e la narcisistica e disordinata esibizione delle emozioni, per sottoporre l’espressione corporea ad un duro lavoro di disciplinamento e di artificializzazione formali che la depuri dagli elementi contingenti e accidentali, relativi alla vita passionale dell’individuo, e la metta in grado – così spersonalizzata – di cogliere l’intima essenza di un fenomeno, di svelare le verità profonde della vita interiore”(De Marinis).

Per ogni informazione CONTATTI - Ingresso Libero - 

PRENOTATI alla mail

assessoratocultura.mun08@comune.roma.it 

🡡