Seminario Teatrale Residenziale a ROMA
23 - 29 luglio 2023
MASTERCLASS su
Casa di Bambola (1879) di H. IBSEN (1828 - 1906)
seminario teatrale residenziale condotto da Sandro Conte
PENSARE PER AZIONI e avvicinarsi alle tecniche dei grandi Maestri del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba ed applicarle nella pratica.
per aspiranti attori, attori, danzatori, studenti di università ed accademie, animatori, insegnanti e anche per chi semplicemente ama il teatro, vuol viverlo dall'interno e non come uno sterile intellettualismo.
E' infinitamente creativo, produttivo ed efficace ritrovarsi in un posto in cui l'unico obiettivo della giornata è "Fare Teatro". Non ho nessun altro pensiero, non devo correre di qua e di là distratto dalla vita di tutti i giorni, devo solo pensare a "Fare Teatro": che meraviglia!
Seminario teatrale residenziale a Roma è aperto a tutti ed è per tutti - non è richiesta nessuna esperienza precedente
ISCRIZIONI APERTE 
ISCRITTI 2 - posti ancora disponibili 10
PROGRAMMA, Metodo di Lavoro e altre info a fondo pagina 
TESTO DI RIFERIMENTO 2023
del seminario teatrale residenziale a Roma, su cui realizzeremo una breve performance finale
MASTERCLASS su 
Casa di Bambola (1879) di H. IBSEN (1828 - 1906)
Casa di Bambola (1879) è forse l’opera teatrale più famosa di Henrik Ibsen (1828 – 1906) ed è una denuncia della vita delle donne del XIX secolo. Quando fu rappresentata fu accolta da una marea di polemiche e interpretata come un dramma femminista. Ibsen, senza falsi pudori, demolisce l’armonia della famiglia, apparentemente altare della concordia e dell’amore reciproco, che ridimensiona al punto da essere rappresentata come sede dei conflitti interpersonali più bruschi e dolorosi. La bambola a cui allude il titolo è Nora, la giovane moglie dell'avvocato Torvald: una sposa allegra, ingenua, deliziosa, un giocattolino per il marito. Lei gli nasconde però un segreto, da cui nasceranno tutti i colpi di scena, fino alla decisione finale di Nora di abbandonare marito e figli.
NORA (al marito): Tu non pensi e non parli come l’uomo di cui possa essere la compagna…io sono tornata ad essere per te la lodoletta, la bambola da portare in braccio. Ascolta, Torvald; ho capito…di essere vissuta per otto anni con un estraneo…che mi ha fatto fare tre figli… Vorrei stritolarmi! Farmi a pezzi! Non riesco a sopportarne nemmeno il pensiero!...Guardami come sono: non posso essere tua moglie
ATTENZIONE: Si consiglia al partecipante di arrivare al seminario avendo letto il testo di lavoro. Scegliere liberamente un personaggio, quello a cui ci si sente più vicini, e fare la memoria di circa 10 righe di una o più battute dello stesso personaggio, MA RIGHE SCELTE SOLO NEL TERZO ATTO.
SCARICA TESTO CASA DI BAMBOLA CLICCA QUI
QUANDO
date del seminario teatrale residenziale a Roma
23 - 29 luglio 2023 - 7 giorni
DOVE
sede del seminario teatrale residenziale a Roma:
Teatro del Centro Polivalente Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma
guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: VIA OSTIENSE 182/I si trova all'interno di un parco, il NAVIGATORE non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale residenziale a Roma
PRIMO GIORNO: Primo appuntamento intorno alle ore 12,00, (lo confermeremo via mail) così i non romani avranno la possibilità e il tempo per arrivare tranquillamente a Roma. Inizieremo le attività teatrali. (I non romani che desiderino arrivare a Roma la sera prima ci contattino per accordi)
NEI GIORNI INTERMEDI: Attività teatrali dalle 10,00 alle 15,00 circa.
ULTIMO GIORNO: inizieremo le attività teatrali un pò più presto al mattino, intorno alle 9,30, così da terminare intorno alle 14-14,30 e anche i non romani avranno tutto il tempo per rientrare tranquillamente a casa per la sera.
PER TUTTE LE ALTRE INFO SUL SEMINARIO TEATRALE RESIDENZIALE A ROMA
CLICCA SUI MENU' A TENDINA QUI SOTTO 
Seminario teatrale residenziale a Roma: PROGRAMMA
Programma del seminario teatrale residenziale a Roma San Paolo
MASTERCLASS
condotto da Sandro Conte
Il seminario residenziale sarà incentrato sul Metodo delle Azioni Fisiche con cui si lavorerà sul testo previsto per l'anno in corso, su cui realizzeremo una breve performance finale
con riferimento alle tecniche di lavoro dell’ Odin Teatret di Eugenio Barba
ATTENZIONE: si consiglia al partecipante di arrivare al Seminario teatrale residenziale a Roma dopo aver letto il testo di lavoro per l'anno in corso. Avendo cura di scegliere uno dei personaggi, quello a cui si sente più vicino, e con la memoria di almeno una battuta dello stesso personaggio. La scelta del Personaggio e della battuta è assolutamente libera e personale.
- Ore di lavoro: circa 5/6 al giorno
- Finalità: Il seminario ha come finalità di introdurre il partecipante al metodo della "azioni fisiche”, elaborato sul finire della sua esperienza da Stanislavskij, poi ripreso da J. Grotowski ed Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret. Realizzare una breve performance finale sul testo scelto per quest'anno ( vedi sopra)
Breve Presentazione del Seminario Teatrale residenziale a Roma San Paolo
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche: "Dobbiamo ricorrere a compiti fisici, poiché il corpo è incomparabilmente più solido del sentimento". Metodo delle azioni fisiche poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Scriveva J. Grotowski: “…è il corpo che ricorda…”. Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?
Programma di massima del seminario teatrale residenziale a Roma San Paolo
Nei primi giorni: i partecipanti si troveranno di fronte a stimoli creativi che tenderanno a formare il gruppo, ad indagare le proprie potenzialità e quelle dei compagni tramite semplici e divertenti esercizi di improvvisazione fisica e vocale.
Scopriremo insieme la differenza tra il "movimento" della vita di tutti i giorni e l' "Azione Fisica".
Esploreremo come l' "Azione Fisica", apparentemente astratta, ben si coniuga con la realtà del movimento quotidiano e come modifichi l'emissione vocale al variare dello stimolo iniziale.
Ci divertiremo in un gioco di corpo e gioco di voci. Un viaggio avventuroso e stimolante alla scoperta di un mondo nuovo e spesso inesplorato: la forza espressiva e sorprendentemente creativa che è in ognuno di noi e che il teatro riesce magicamente a far uscire allo scoperto.
Negli ultimi giorni: proveremo a mettere insieme il testo, che conosciamo a memoria, con le “nostre” azioni fisiche, quelle elaborate nei primi giorni.
Scopriremo che ad uno stesso testo corrispondono più “azioni fisiche”, a volte anche in contrasto tra loro.
Sperimenteremo la differenza tra una interpretazione “naturalistica” ed una incentrata sul “Metodo delle Azioni fisiche”.
Sul finire, se ci sarà tempo, proveremo a tracciare un flebile sentiero che ci indirizzi nella direzione dei "Mystery plays" di Jerzy Grotowski: brevi etno drammi, con una struttura ripetibile, rivelazioni di Se che tendono a riscoprire i legami personali con la tradizione.
Nel corso del seminario saranno toccati i seguenti punti:
(I temi sotto indicati sono solo degli esempi e l’elencazione non è conseguenziale, nella realtà tenteremo di “far accadere” più che indirizzare, nel senso che siamo pronti ad adattare il programma a quello che dovesse "accadere" durante il seminario. Dunque non un programma statico, ma dinamico.)
- Esercizi di rilassamento
- Studio delle capacità espressive delle singole parti del corpo
- Tensione e Distensione Muscolare
- Movimento e "Azioni fisiche"
- L'improvvisazione
- L'Immaginazione
- Rottura degli automatismi espressivi del corpo e della voce
- orchestrazione del corpo (segmentazione - dissociazione - coordinazione)
- Equilibrio e disequilibrio
- Lavoro sull’animale (elementi)
- Studio sulle "camminate"
- Ricerca e studio dei risuonatori vocali
- Creazione di nuovi linguaggi e di azioni vocali
- Montaggio delle azioni per la creazione di un training quotidiano
- Organicità delle azioni e del ritmo
- Giochi e tecniche per l’improvvisazione fisica e vocale
- La Via al Personaggio
- la Partitura fisica (cos'è e come ognuno trova la propria)
- Orientare il lavoro dell’attore a far succedere invece che a far vedere
- Come costruire un personaggio
- Verità Scenica e Finzione
- "Ci credo, non ci Credo"
- Attenzione e Concentrazione
- Memoria Emotiva
- Costruire una "linea ininterrotta" di azioni ed emozioni
- Le Partiture Fisiche
- Testo e Sottotesto
- Studio di scene e monologhi
- Fusione dell'Azione fisica con vari stimoli: musica, colori, parole, associazioni di idee;
- Montaggio del testo con l'azione fisica;
Alla fine del seminario ogni partecipante avrà "scoperto" la sua propria "Azione Fisica necessaria".
Con piacevole sorpresa verificheremo che un'Azione Fisica iniziale, da astratta, dopo alcuni passaggi e approfondimenti, ora ben si coniuga con l'energia emotiva potenzialmente nascosta nel testo scritto.
Nella giornata conclusiva realizzeremo una breve performance finale sul testo scelto per l'anno in corso.
Se hai domande o qualcosa non ti è chiaro, CHIAMA o SCRIVI CONTATTI
Seminario Teatrale Residenziale a Roma: A CHI SI RIVOLGE
Il Seminario teatrale residenziale a Roma San Paolo, MASTERCLASS
realizzato in base alle nostre esperienze, è una Master Class organizzata in modo che tutti possano partecipare. Sia chi ha esperienza, e dunque desidera appunto una Master Class, ma anche chi non ha nessuna esperienza e desidera avvicinarsi al mondo del teatro tramite un corso qualificato. Ognuno recepirà in funzione della Sua preparazione e tutti si troveranno a proprio agio. Facciamo un esempio: se andiamo a vedere un film in lingua originale tutti parteciperanno alla visione, qualcuno capirà di più e qualcuno meno, ma tutti recepiranno la bontà o meno del film, tutti ne capiranno la trama, tutti avranno ricevuto qualcosa dal film. Così è anche per questo seminario residenziale PENSATO appunto per TUTTI.
Il seminario teatrale residenziale a Roma,
è per tutti gli amanti del teatro, aspiranti attori, insegnanti, studenti di università e accademie, animatori, attori, danzatori.
Il seminario teatrale residenziale a Roma,
si rivolge a tutti coloro che hanno sempre sognato di “fare teatro”, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse nel campo
Non è richiesta nessuna esperienza precedente.
Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche.
Questo seminario teatrale residenziale è aperto a tutti ed è per tutti
Seminario Teatrale Residenziale a Roma: METODO DI LAVORO
In tutti i seminari teatrali desideriamo trasmettere una tecnica: METODO delle AZIONI FISICHE
Stanislavskij, alla fine della sua vita, elabora il metodo delle azioni fisiche. Metodo poi ripreso e sviluppato da Jerzy Grotowski, da Eugenio Barba e dal suo Odin Teatret.
Quale relazione esiste tra la “memoria emotiva” di Stanislavskij e la tesi di Grotowski? Come si raggiunge una “azione fisica necessaria”, come scrive Eugeno Barba ?
Il seminario teatrale residenziale introdurrà il partecipante alla “essenzialità” dell’“azione fisica”, alla sua “necessità”. Quali le interazioni tra l’”azione fisica” proposta dall’attore e quella interessante per lo spettacolo, per il regista?
Seminario Teatrale Residenziale a Roma: CONDUZIONE, DATE, SEDE e ORARI
Seminario teatrale residenziale a Roma San Paolo
Il seminario è condotto da Sandro Conte , e/o da attori del Teatro di Nessuno
QUANDO
date del seminario teatrale residenziale a Roma
23 - 29 luglio 2023
7 giorni per circa 42 ore di teatro
SEDE
del seminario teatrale residenziale a Roma:
Teatro del Centro Polivalente Parco Schuster, via Ostiense 182/I Roma
guarda la mappa https://www.teatrodinessuno.it/mappe/parco-schuster
ATTENZIONE: VIA OSTIENSE 182/I si trova all'interno di un parco, il NAVIGATORE non lo può trovare
ORARI
del seminario teatrale residenziale a Roma
PRIMO GIORNO: Primo appuntamento intorno alle ore 12,00, (lo confermeremo via mail) così i non romani avranno la possibilità e il tempo per arrivare tranquillamente a Roma. Inizieremo le attività teatrali. (I non romani che desiderino arrivare a Roma la sera prima ci contattino per accordi)
NEI GIORNI INTERMEDI: Attività teatrali dalle 10,00 alle 15,00 circa.
ULTIMO GIORNO: inizieremo le attività teatrali un pò più presto al mattino, intorno alle 9,30, così da terminare intorno alle 14-14,30 e anche i non romani avranno tutto il tempo per rientrare tranquillamente a casa per la sera.
Seminario Teatrale Residenziale a Roma: ISCRIZIONI - QUOTA DI PARTECIPAZIONE - SISTEMAZIONI e CONSIGLI
Benvenuto
siamo felici che Tu sia interessato ad iscriverti ad uno dei nostri seminari teatrali residenziali a Roma
ISCRIZIONI APERTE 
Inviare il modulo non è impegnativo, ma solo conoscitivo, ci permetterà un primo contatto e di iniziare a conoscerci, potrai sempre rinunciare
Per i seminari teatrali residenziali a Roma utilizzeremo una CASSA COMUNE, in cui tu stesso potrai controllare ogni spesa.
PER I SEMINARI del
23 - 29 luglio 2023
La cassa comune prevista è di euro 295,00
che comprende:
- Uso di un teatro per le attività teatrali
- Tessera sociale
- 5 colazioni di lavoro (un primo o un secondo, bibita, caffè)
- Rimborso spese per il Teatro di Nessuno
la CASSA COMUNE di 295,00 euro NON COMPRENDE il costo dell'eventuale pernottamento
Non abbiamo inserito nella Cassa Comune il costo del pernottamento in modo che ogni partecipante possa scegliere il tipo di pernottamento preferito.
Non appena riceveremo la Tua Scheda di iscrizione, Ti invieremo la richiesta di un anticipo sulla Cassa Comune di Euro 45,00
Il resto della CASSA COMUNE lo verserai direttamente in contanti al seminario.
PERNOTTAMENTO
Per l'eventuale PERNOTTAMENTO
Non abbiamo inserito nella Cassa Comune il costo del pernottamento in modo che ogni partecipante possa scegliere autonomamente il tipo di pernottamento preferito.
CONSIGLI PER IL PERNOTTAMENTO
http://www.villabenedetta.it/ che ci sembra la struttura più economica
Tel. +39 06 57069111 – +39 3777052930
fax. +39 06 57069719
e-mail: benedettine@villabenedetta.it
...............................................................................
http://www.ladonnagarbata.it/index.asp
Telefono: +39 3460147715 - +39 3926663107
E-Mail: info@ladonnagarbata.it
ATTENZIONE: gli indirizzi elencati sono solo posti utilizzati dai partecipanti ai nostri seminari. Non abbiamo alcun rapporto con i gestori
Tutti i dati immessi nel modulo di iscrizione non saranno per nessun motivo comunicati a terzi.
Seminario Teatrale Residenziale a Roma: STAGE - ABBIGLIAMENTO - GIORNATA TIPO
Seminario Teatrale Residenziale a Roma
Il Teatro di Nessuno propone il Seminario workshop Teatrale residenziale a Roma, curato da esperti del settore didattico performativo, si articolerà in più giorni di attività intensive, lontano dalle fastidiose ingerenze della quotidianità che limitano la creatività.
Il Seminario workshop Teatrale residenziale a Roma diverrà il luogo, il tuo luogo, in cui l’apparire, il sembrare e il mostrare della vita di ogni giorno non saranno sufficienti: un luogo in cui, in più, occorrerà essere.
Il training affrontato nella settimana del seminario teatrale residenziale a Roma, sarà incentrato sulle molteplici caratteristiche del testo scelto, attraverso una conoscenza pratica e non intellettualistica dello stesso.
Tramite improvvisazioni vocali e fisiche andremo nella direzione dei grandi maestri del novecento: dalle “azioni fisiche” di Stanislavskij al “mimo corporeo” di Decroux, per arrivare fino ai giorni nostri a maestri quali Jerzy GROTOWSKI ed Eugenio BARBA, consapevoli che: “Non è il teatro che è necessario, ma assolutamente qualcos'altro. Superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti… rinunciare alla paura ed alla vergogna alle quali mi costringono i tuoi occhi appena gli sono accessibile "tutto intiero". Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un'ora. Trovare un luogo dove tale essere in comune sia possibile..."(Grotowski) .
Dunque non un teatro in carta patinata che rifletta una omogenea e consolatoria luce per tutti identica, ma un'esperienza espressiva che sia invece uno sguardo vigile sui passi perduti di una istintiva, mitica, forma di ricerca in cui chi agisce sulla scena parla direttamente al suo cuore che dialoga con quello dello spettatore, come avveniva nel segreto degli antichi Misteri.
ABBIGLIAMENTO
Si dovrà lavorare con abbigliamento comodo adatto anche al lavoro fisico: senza scarpe, con calzini o scarpette da ritmica
GIORNATA TIPO
- mattino: Training fisico e riscaldamento, lavoro sul corpo attraverso la scoperta delle “azioni fisiche”;
- pomeriggio: Improvvisazioni sul testo e costruzione delle scene;
- Fine incontro intorno alle 15
- Tutti in libertà con Roma a Tua disposizione: mostre, musei, archeologia, divertimenti