Alicuius Incertum Evanghelium

Teatro di Villa Flora – via Portuense 610, Roma – 11 e 12 giugno 2010, ore 20,45

Al termine del laboratorio annuale siamo lieti di presentare

Alicuius Incertum Evanghelium

alicuius incertum evangheliumTesti tratti da (in ordine di copione):  Giovanni evangelista, Luca evangelista,  Nedzad Maksumic,  Josè Saramago,  Matteo evangelista,  Mario Pomilio,  Fedor Dostoevskij,  Fabrizio De Andrè 

Gesù come archetipo: il rivoluzionario, lo straniero, “forestiero” nel senso di colui-che-viene-dalla-foresta, ovvero da un “altrove” con altre leggi, ed altri valori.

Il vangelo come metafora: colui che vuole cambiare la legge viene accusato, vilipeso, ucciso. Il potere reagisce come sa, come ha sempre fatto: calunnia e violenza.

Poi il tempo dà ragione al ribelle, ma coloro che lo rappresentano diventano a loro volta carnefici, straziano e massacrano per il potere, in nome di una nuova verità.

Si dirà: questa è la chiesa, non l’insegnamento del cristo. Ingenui, diciamo noi: quale uomo, che sia un uomo, una volta abbattuto il potere non ha provato irresistibile l’istanza del potere? Non vi è rivoluzionario che, vittorioso, non sia divenuto carnefice.
Le uniche rivoluzioni buone sono quelle fallite.

Con:  Alessandro Caruso,  Alessandro Citarelli,  Giovanni Finocchiaro,  Marta Nuccetelli

Drammaturgia, Regia, Suoni e Divinazioni: Francesco Maria Fusco (con qualche spunto rubato a Marta Nuccetelli)

Potrebbero interessarti anche...


Seminari TeatralI ResidenzialI Estivi

ROMA e CHIANTI TOSCANA

 

Una settimana di teatro full immersion condotta da  Sandro Conte

 

Testo 2025 STORIA DI UNA CAPINERA di G. Verga cui realizzeremo una breve performance finale

 

ROMA 2-8 agosto, 7 giorni ISCRIZIONI per ROMA

 

CHIANTI TOSCANA, 2 gruppi, 9 - 16 e 16 - 23 agosto ISCRIZIONI per TOSCANA (sul sito di Avventure nel Mondo) 

 

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi