TIECK Ludwig, romanticismo, Biedermeier

Tieck Ludwig
L. Tieck, da un quadro del 1838 di J. Karl Stieler

Ludwig TIECK

(Berlino 31 maggio 1773 - 28 aprile 1853)



TIECK è autore di una parodia della fiaba Il Gatto con gli Stivali.

Esponente dell'idealità del Romanticismo, precorse le tonalità borghesi del Biedermeier.

Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.


Breve Biografia  -  Il Gatto con gli Stivali
 
Per una ricerca completa su questo autore/regista vai su CERCA NEL SITO, in alto a destra

 

Ludwig TIECK: breve biografia

Tieck Ludwig
Briefmarke mit dem porträtierten Ludwig Tieck der Deutsche Bundespost Berlin von 1973

Ludwig Tieck nato a Berlino nel 1773,

frequentò a Jena i fratelli Schlegel, Schelling, Fichte, Novalis. Fu in Italia (1805-69 e a Londra (1817) dove studiò l'opera di Shakespeare. Si stabilì poi a Dresda (1819), e si mise a tradurre insieme a A. Schlegel le opere di Shakespeare. Dal 1825 fu consigliere per il teatro di corte, procedendo a un rinnovo intelligente del repertorio. Dal 1841 fu consigliere alla corte di Berlino, e qui morì nel 1853.

Tra le prime opere di Tieck sono alcuni racconti. Romanzo epistolare è la Storia del signor William Lovell (Geschichte des Herrn William Lovell, 1796). Incompiute le Peregrinazioni di Franz Sternbald (Franz Sternbalds Wanderungen, 1798). E una serie di drammi che esaltano il mondo feudale medievale: Vita e morte di santa Genoveva (Leben und Tod der heiligen Genoveva, 1799), e L'imperatore Octavianus (Kaiser Octavianus, 1804).

Tieck possedeva una fantasia esuberante, che trovò il mezzo più congeniale di espressione nei racconti, spesso di materia fiabesca: Il biondo Eckbert (Der blonde Eckbert, 1796), Il fedele Eckart (Vom getreuen Eckart, 1799). e nelle fiabe drammatiche: Il gatto con gli stivali (Der gestiefelte Kater, 1797) tratto dalla fiaba di Perrault , e il Principe Zerbino (Prinz Zerbino, 1799). 
Tra le numerose opere della maturità le cose migliori sono quelle vicine allo spirito del biedermeier: i racconti Il fidanzamento (Die Verlobung, 1823), L'erudito (Der Gelehrte, 1827), la delicata storia d'amore Il superfluo della vita (Des Lebens überfluss, 1839). E il romanzo di ambiente rinascimentale Vittoria Accorombona (1840).

Tieck fu un maestro nel rendere le atmosfere soprannaturali, nell'analizzare stati d'animo fluidi e inquieti. Sfondo delle sue invenzioni è un medioevo idealizzato. Ha uno stile ricco di calore e di suggestioni musicali, che coprono a volte una certa evanescenza di contenuti. 
Tipico esponente, in gioventù, dell'idealità del Romanticismo, nelle opere della maturità precorse le pacate tonalità borghesi del biedermeier. 

(Da http://www.girodivite.it/antenati/xixsec/_tieck.htm   che ringraziamo per il permesso alla pubblicazione)