Estratto dallo Statuto della Ass. Cult. Laboratorio d'idee
Registrazione del 26/11/2012
Prima di iscriverTi leggi attentamente
Ogni Socio può richiedere una copia integrale dello Statuto
Qui di seguito riportiamo alcuni dei punti principali dello Statuto
STATUTO
Titolo I – Disposizioni generali
Art. 3. – ASSENZA DI FINI DI LUCRO
L’associazione non ha scopi di lucro.
Art. 4. – ELETTIVITA’ DELLE CARICHE
Tutte le cariche associative sono elettive, sono svolte gratuitamente e rispettano il principio delle pari opportunità tra donne e uomini.
Art. 5. – RAPPORTO ASSOCIATIVO
Nell’Associazione vige la disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, ....
Titolo II – Finalità dell’associazione
Art. 8. – FINALITA’
Scopo dell'Associazione è la diffusione e il miglioramento della conoscenza e della pratica artistica, sia dei singoli che dei gruppi, tramite, e senza che il seguente elenco abbia carattere limitativo: Teatro, Cinema, Televisione, Radio, Letteratura, Poesia, Musica, Danza, Canto, Fotografia, Pittura, Scultura, e comunque qualsiasi forma espressiva e/o creativa che il socio intenda praticare anche la più inconsueta. L’Associazione persegue inoltre finalità di solidarietà sociale. L'Associazione pertanto si propone di:
- diffondere la cultura artistica in senso lato nel mondo giovanile e non; ampliare la conoscenza della cultura letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
- allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo artistico affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente;
- porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della sua attività, un sollievo al proprio disagio;
- perseguire il miglioramento delle strutture e della normativa necessaria per la pratica professionale ed amatoriale delle più diverse discipline artistiche, espressive e creative;
- adoperarsi per la diffusione delle informazioni relative alle attività degli artisti delle Associazioni di chi persegue gli stessi o simili scopi sociali;
- organizzare corsi e/o seminari, per singoli o per gruppi, contribuire alla preparazione degli attori dell'evento artistico, nonché dei fruitori dello stesso;
- partecipare, per quanto risponde ai fini sociali, alle attività organizzate da altre associazioni con cui può collaborare;
- utilizzare i più moderni sistemi informatici atti a soddisfare le esigenze artistiche, espressive e creative degli associati;
- acquistare e/o affittare e/o gestire spazi e locali atti a perseguire lo scopo sociale;
- realizzare e mettere in scena spettacoli, propri o di altre organizzazioni, nelle più diverse discipline artistiche;
- curare la diffusione, con una propria pubblicazione ovvero servendosi di qualsiasi mezzo di comunicazione, agli associati ed ai terzi delle informazioni relative agli eventi artistici ed all'attività degli stessi associati;
- curare e promuove la difesa della professionalità degli studiosi e degli artisti operanti nei più diversi settori artistici;
- svolgere opera di sensibilizzazione, nelle sedi istituzionali e ovunque sia opportuno, per la definizione di politiche di sviluppo e di piani di finanziamento delle strutture necessarie al raggiungimento degli scopi sociali;
- predisporre per gli associati strumenti che agevolino il coordinamento e la sinergia delle iniziative e la migliore utilizzazione delle risorse;
- intraprendere azioni per il potenziamento e l’uso migliore e più agevole delle strutture di studio e ricerca come biblioteche, discoteche, musei, ecc.;
- curare la pubblicazione di testi, musiche, foto e altri documenti attinenti gli scopi sociali, le cui caratteristiche rispondano ai criteri ispiratori del presente Statuto;
- intervenire presso organizzatori esterni per definire i rapporti che regoleranno la collaborazione;
- organizzare per i soci attività d'intrattenimento e di studio che favoriscano gli scopi sociali: viaggi di studio, incontri con artisti, cene sociali e quant'altro ritenga utile ai fini della coesione ed amicizia tra i soci;
- svolgere qualsiasi attività che, a suo giudizio, sia inerente agli scopi sociali;
- svolgere occasionalmente iniziative a sostegno della Sua attività prevalente.
Titolo III – Soci
Art. 9. – SOCI
L'associazione “Laboratorio d’idee” è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. ......
Sull'accettazione della domanda di ammissione all'Associazione delibera provvisoriamente un membro del C.D. delegato allo scopo dall’Assemblea dei Soci: questo consentirà al socio di usufruire immediatamente dei benefici riservati ai soci; delibera definitivamente il Consiglio Direttivo ......
Art 11. – DIRITTI DEI SOCI
Tutti i soci hanno diritto:
- A partecipare a tutte le attività sociali;
- All'elettorato attivo e passivo alle cariche sociali;
- Tutti i soci hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione;
- Tutti i soci hanno il diritto di essere rimborsati delle spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, nei limiti e con le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo e preventivamente autorizzate dal Presidente;
- Si acquisiscono i diritti di socio, attivi e passivi, all’atto del pagamento della quota sociale;
Art. 12. – DOVERI DEI SOCI
- I soci svolgono la propria attività all’interno dell’associazione in modo personale, spontaneo, gratuito e volontario;
- Il comportamento verso gli altri soci e all’esterno dell’associazione è improntato a spirito di solidarietà, correttezza e buona fede;
- Il pagamento dei contributi associativi è obbligatorio entro i primi tre mesi di ciascun anno, pena la perdita automatica dell’iscrizione all’associazione.
- Il socio si impegna al rispetto ed osservanza dell’eventuale regolamento interno redatto dal C.D.
- Ogni socio si impegna a sottoscrivere una polizza assicurativa personale per gli eventuali incidenti/infortuni che sfortunatamente dovessero accadergli durante lo svolgimento delle attività promosse dall’Associazione, liberando l’Associazione da ogni responsabilità sia civile che penale;
- Il socio autorizza al trattamento dei dati personali secondo le leggi vigenti
Titolo IV - Organi
Art. 15. – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Gli organi dell’Associazione sono:
1. l’Assemblea dei Soci;
2. il Consiglio Direttivo;
3. il Presidente
Titolo X – Disposizioni transitorie e finali
Art. 46. - CONTROVERSIE
In caso dovessero insorgere controversie, per lo spirito e per le finalità stesse dell’associazione, i soci si impegnano a non adire a vie legali e dirimerle ricorrendo ad un collegio arbitrale, il quale agirà come bonario compositore, nelle forme di rito, entro tre mesi dall’insorgere della controversia stessa. Ciascuna delle parti nominerà un arbitro, i due arbitri nomineranno un terzo che agirà come Presidente del Collegio Arbitrale. Il giudizio del Collegio Arbitrale sarà inappellabile.