MOLIERE: Monsieur de Pourceaugnac
Farsa del 1669
La comicissima farsa di Monsieur de Pourceaugnac (1669),
ovvero del signore provinciale vittima dei raggiri di parigini che vengono da Napoli e che conoscono gli imbrogli di Polícinella pazzo per amore, è la rivincita dopo il parziale insuccesso de L' Avare
La nostra Elaborazione, la Trama - Scheda Riassuntiva della nostra Elaborazione - Edizione 2000/2001
Biografia - Note sui Copioni: L'Amore Medico - La Gelosia del Barbouillé - Il Matrimonio per forza
Richiedi i nostri Copioni Teatrali
Comédie-ballet faite à Chambord, pour le divertissement du Roi, au mois de septembre 1669, et représentée en public à Paris, pour la première fois, sur le théâtre du Palais-Royal, le 15 novembre 1669, par la Troupe du Roi.
Molière, Monsieur de Pourceaugnac: scheda riassuntiva della nostra elaborazione
Titolo: Monsieur de Pourceaugnac
Autore: Molière
Traduzione ed Elaborazione: Sandro Conte
Genere: Commedia
Atti 2
Nostra prima rappresentazione: 22 Novembre 2000 - Roma , Sala Petrolini
Durata stimata: 65'
Personaggi: 19 (10 Donne, 9 Uomini)
Personaggi Principali 13 - Numero Minimo Personaggi Maschili - ruoli principali 5 - Numero Minimo Personaggi Femminili - ruoli principali 3
Ambeintazione 1600
Copione Depositato alla S.I.A.E. il 2 Novembre 2000
PERSONAGGI In questo copione, in considerazione del carattere paradossale della vicenda, sia il numero dei personaggi che la distinzione in ruoli femminili o maschili è veramente soggettiva, e dunque è impossibile indicarne a priori, come tradizionalmente è consuetudine, il numero e/o il sesso. Ci sono alcune scene che possono essere realizzate con pochi personaggi ma anche con molti di più. Allo stesso modo alcuni personaggi possono essere intesi sia al maschile che al femminile. In questo genere di copioni dunque il numero ed il sesso dei personaggi sarà esclusivamente funzione delle scelte di regia.
Nella nostra messinscena alcuni attori ricoprivano più ruoli; Numerosi i personaggi minori ma pur essenziali allo sviluppo dell'azione
Puoi richiedere il nostro copione in lettura
Molière, Monsieur de Pourceaugnac: la nostra elaborazione, la trama
La Nuova Elaborazione accentua il carattere burlesco della commedia molieriana, modernizzandone il linguaggio, ricorrendo al dialetto ed al latino maccheronico, e introducendo trovate e situazioni nuove che tendono ad accentuarne il tono satirico. Si è cercato di attribuire ad alcuni personaggi una più incisiva e perfidamente giocosa identità che, sottolineandone le inclinazioni, ci sembra, renda ancor più efficace l'esilarante ordito così genialmente tessuto da Molière. Tale cambiamento si concretizza palesemente per lo spettatore con il cambio di nome: i medici diventano i Dottori Tiralecuoia ed Estremunzione; il Primo e Secondo Avvocato si trasformano in Avvocato Minimo e Della Pena, così come il Primo e Secondo Svizzero del testo originale sono ora Herr Kakkien ed Herr Krukken. Se poi è vero che uno dei pochi appunti fatti dalla critica al commediografo è quella di avere dei finali abborracciati, qui lo stesso è modificato con l'ingresso di un personaggio nuovo, il Boia, non previsto nell'originale di Molière, che trasforma il finale in un pirotecnico carosello.- Che succede se un padre decide di dare la figlia in moglie ad un provinciale? Che questi, arrivato in città con le migliori e più serie intenzioni, diventa il bersaglio, il gioco, il palese oggetto di divertimento per tutti coloro che non desiderano il matrimonio. Lo scherzo continuo si spinge fino al punto da fargli temere di essere condannato a morte, in una girandola continua di situazioni paradossali ed esilaranti.
LA TRAMA - Che succede se un padre decide di dare la figlia in moglie ad un provinciale? Che questi, arrivato in città con le migliori e più serie intenzioni, diventa il bersaglio, il gioco, il palese oggetto di divertimento per tutti coloro che non desiderano il matrimonio. Lo scherzo continuo si spinge fino al punto da fargli temere di essere condannato a morte, in una girandola continua di situazioni paradossali ed esilaranti.
Molière, Monsieur de Pourceaugnac: Edizione 2000/2001
INTERPRETI: Olga Ambrosanio, Mauro Bacheca, Francesco Bartocci, Irene Brillarelli, Antonella Di Vincenzo, Francesco Fischetti, Oriana Funari, Francesco Galeotti, Stelvio Guidi, Maurizio Paonessa, Roberto Paletti, Carlo Pennacchi, Enrico Prosperi, Eloisa Prosperi, Roberto Rossetti, Patrizia Spolaore, Stefania Tanca, Elisabetta Vannoni
Compagnia: Teatro Laboratorio del Teatro di Nessuno
Rappresentazioni; Roma - Sala Petrolini Novembre 2000; Istituto Scolastico Purificato Marzo 2001; Teatro.....Marzo 2001
Costumi: Gabriella Marroni
Scelte Musicali: Riccardo Lo Giudice
Suono digitale e Luci: Claudio Caporale, Luca Pollegioni
Trucco: Oriana Funari, Antonella Di Vincenzo
Trovarobe: Elisabetta Vannoni
Grafica e Locandina: Stelvio Guidi
Organizzazione generale: Mauro Bacheca, Francesco Fischetti, Maurizio Paonessa
Aiuto Regia: Francesco Bartocci
Traduzione, Riduzione, Libero Adattamento e Regia Sandro Conte