Registi e autori teatrali, maestri del teatro

Registi e Autori Teatrali, maestri del teatro

I registi e gli autori teatrali che amiamo, alcuni spettacoli che abbiamo messo in scena, quelli che vorremmo realizzare e anche quelli che non realizzeremo mai

 

Per una ricerca completa su ogni autore/regista vai su CERCA NEL SITO, in alto a destra

ANDREEV L. Nikolaevic, Simbolismo, Vita dell'uomo

Andreev Leonid Nikolaevic

(1871-1919) L'Amleto della letteratura russa, in lotta con due verità: quella contingente e quella assoluta astratta. Il realismo di Andréev ha una sua nota particolare, per cui dalla pittura realistica balza fuori quel significato astratto e assoluto che rende possibile una valutazione simbolica. Uno dei più originali drammaturghi di area simbolista, trionfa con Vita dell'Uomo, messo in scena da Mejerchol'd a Pietroburgo e da Stanislavskij a Mosca

Nota Biografica  |  La Vita dell'Uomo  |  Novella Pet'Ka in Dacia

BARBA Eugenio, Odin Teatret

Eugenio Barba, Odin Teatret

(Brindisi 1936) Artista e intellettuale poliedrico, Eugenio Barba è un viaggiatore curioso e instancabile...Spirito romantico e insofferente dei limiti, lascia l'Italia per la Norvegia...Nel '57  ottiene una borsa di studio per studiare regia a Varsavia...scopre nel piccolo centro di Opole (Polonia) il Teatr 13 Rzedow, diretto da Jerzy Grotowski...in un bar di Cracovia, Barba avvicina Grotowski...

Nel sito: Biografia | Discorso di Varsavia | Dentro lo Scheletro della Balena |  Mithos, Rituale per il Secolo Breve | Odin Teatret, Training, ISTA...e molto altro

Brook Peter, Mahabharata, Conference des oiseaux

Peter Brook

Peter Brook, nato a Londra nel 1925, dopo una brillante laurea ad Oxford in letteratura comparata, iniziò ad occuparsi di teatro… a soli 24 anni, l’incarico di direttore artistico al Covent Garden di Londra, lavorando con i più grandi attori inglesi del tempo: John Gielgud, Lawrence Olivier e soprattutto Paul Scofield. Dalla metà degli anni ’60 la ricerca teatrale di Peter Brook si fa ancora più radicale, aumenta il lavoro sul corpo, sulla voce e sull’improvvisazione, l’amicizia e gli scambi con Jerzy Grotowski contribuiscono a rafforzare questa tendenza…

Nel sito: Biografia |  Le Costume | Je Suis un Phénomène | La Mort de Krishna | la Conferenza degli Uccelli | Ta main dans la mienne | CIRT | l'Attore Narratore

 

CECHOV Anton Pavlovic, Teatro Russia

CECHOV Anton Pavlovic

(1860 - 1904) Le commedie di Čechov rappresentano una pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi.All'inizio del secolo scorso, sui suoi testi teatrali il regista Kostantin Stanislavskij elaborò una nuova metodologia della recitazione.

Nel sito :  Biografia   -   La fama Letteraria   -   Gli ultimi anni   -   La produzione teatrale

Schede Tecniche delle nostre elaborazioni/traduzioni: Tragico Controvoglia  - Sulla Strada Maestra  -   Il Giardino dei Ciliegi   -    Il Gabbiano

FEYDEAU Georges: il Vaudeville

FEYDEAU Georges

(Parigi 1862 - Reuil 1921) Maestro del Vaudeville, il suo teatro si inserisce nella grande tradizione dei suoi predecessori: Moliere e Beaumarchais.  Feydeau chiude lo spettacolo in meccanismi ferrei, il "suo universo è maniacale e la sua una tragedia di segno opposto:" da una parte inventa perfette macchine teatrali, dall'altra inserisce i suoi personaggi in una situazione assolutamente vera e naturalistica.

Nel sito: Biografia  -  Jean Cocteau racconta  -  Il Vaudeville  -   Vari tipi di Comicità   

Il Tacchino: il copione e la nostra elaborazione      -       Il Tacchino, analisi linguistica

FONVIZIN D. Ivanovic, Il Generale, Il Minorenne

FONVIZIN Denis Ivanovic

(Mosca 1715 - Pietroburgo 1792) Considerato il rinnovatore del Teatro Russo, il precursore di quella "Commedia Sociale" poi coltivata nell'ottocento da Griboedov, Gogol, Ostrovskij.  Denis Fonvizin con Il Generale ed Il Minorenne, apri la strada ad autori della statura di Krylov, Griboèdov, Gogol, Puskin, Saltykov-Scedrin, Lermontov, Pisemskij, fino a Cechov

Nel sito: due note biografiche - Il Generale, nota alla nostra elaborazione (in preparazione)

GOGOL Nikolaj Vasil'evic

GOGOL Nikolaj Vasil'evic

(Bol'šie Soročincy, 1 aprile 1809 - Mosca, 4 marzo 1852) Nikolaj Vasil'evič Gogol', è considerato lo spartiacque tra il Romanticismo, di cui vive gli ultimi bagliori, e le nuove tendenze espressive di quel Realismo satirico che apriva la via al gusto del secolo che stava per nascere. Si distingue per la grande capacità di raffigurare situazioni comico-mostruose sullo sfondo di una desolante mediocrità umana. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bulba (1834) e Arabeschi (1935), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842)

Nel sito: Biografia  |  Il Naso: leggi la novella originale   |    Il Naso: la nostra elaborazione teatrale del testo  |  Leggi alcune novelle

GOMBROWICZ Witold

GOMBROWICZ Witold

(Maloszyce - Polonia, 1904 - Vence, Provenza, 1969)  Gombrowicz sembra essere stato naturalmente predestinato alla scrittura dialogica e teatrale: «tutta la mia opera artistica, tanto i romanzi quanto i racconti, è teatro. In ognuna delle mie opere è possibile trovare un regista che organizza l'azione, i miei personaggi indossano maschere, il mio modo grottesco di espressione assume una certa plasticità».

Nel sito: Nota Biografica |  La sua Filosofia

GROTOWSKI Jerzy, Teatr Laboratorium

GROTOWSKI Jerzy

(Rzeszov - Polonia 1933 - Pontedera - Italia 1999) Grotowski è uno dei grandi riformatori del teatro europeo, prosegue il lavoro di Stanislavskij sulle azioni fisiche, teorico e regista di un teatro concepito come occasione suprema di verità dell'umano.

Nel sito: Biografia  | I 10 Principi  | Lettre de Serge Ouaknine  |  L'ultimo scritto | Ricerca parateatrale  | Azioni Fisiche |  Progetto Speciale  | Riszard Cieslak ...e molto altro

HOLBERG Ludwig, Erasmus Montanus

HOLBERG Ludwig

(Bergen 1684 - Copenaghen 1754) - Fondatore del teatro nazionale scandinavo e figura preminente del panorama culturale nordico del XVIII secolo. Considerato il padre della letteratura danese e norvegese, filosofo e saggista, autore di oltre trenta commedie, H. appare il primo scrittore europeo del suo tempo per l'ampiezza della sua opera, la modernità dell'approccio, la rilevanza delle tematiche affrontate.

Nel sito: Nota Biografica - Erasmus Montanus - Bibliografia

IBSEN Henrik

Henrik Ibsen

(Skien,Norvegia 1828 - Oslo 1906) -  A 16 anni lascia gli studi per lavorare in una farmacia  e comincia a scrivere per il teatro, nel 1851 diviene direttore del teatro nazionale di Bergen, Nel 1864 visita l'Italia.  L'insuccesso del "Peer Gynt" (1867) lo porta a una grave crisi: in una lettera scrive di voler diventare fotografo. Si trasferisce nel 1868 a Dresda. Esplode la sua fama di autore teatrale. Nel 1895 ritorna a Cristiania. Muore a Oslo nel 1906.

Nel sito: Peer Gynt - "Al diavolo le Storie", nostro studio sul Peer Gynt  -  Note sulla biografia e sulle opere  -  Casa di Bambola: recensione di Antonio Gramsci

JARRY Alfred, Ubu

Alfred Jarry

(Laval 1873 - Parigi 1907)  E' nella Parigi fin de siécle, quando Baudelaire é gia riconosciuto come un maestro e Rimbaud canta il suo lucido e disperato delirio, che J. crea, con il suo alter ego Ubu, un inedito stile comico. Ubu: grottesco capo di un esercito in fuga, tramite parole deformate che sottendono una feroce carica satirica ed in cui predomina il gusto dell'incubo e le vistose allitterazioni, diviene mostro di comicità elevato a dignità epica e drammatica…

Nel sito : Biografia  |  Ubu Incatenato  |    La "Patafisica"

KANTOR Tadeusz, Classe Morta, Cricot 2

Tadeusz Kantor

(Wielopole, Skrzyńskie, 6 aprile 1915 – Cracovia, 8 dicembre 1990) - In Kantor il teatro è luogo di confine fra la realtà storica e quella psichica: "lo spazio della vita dimora accanto a quello dell'arte, insieme e a vicenda confondendosi e compenetrandosi, condividendo un destino comune". Per Kantor non ha più senso allora innalzare la quarta parete, perché la necessità dell’opera teatrale è dentro se stessa: lo spettacolo avviene non per qualcuno ma in presenza di qualcuno. Gli attori non devono più fingere il personaggio né rappresentare un testo, ma devono essere loro stessi. Ora il dramma - la vita - coincide con la creazione dello spettacolo-opera d’arte.  

Nel sito: Nota Biografica - La Classe morta

LERMONTOV Michail, romanticismo

Michail Jur'evic LERMONTOV 

(Mosca 15 Ottobre 1814 - Pjatigorsk, Caucaso, 27 Luglio 1841) -  Emulo di Byron, figlio della "demoniaca" ribellione del Romanticismo, come drammaturgo rimase nell'ombra a causa della censura che nel 1835 gli rifiutò il permesso di mettere in scena Un Ballo in Maschera. Tra le opere: In morte di Puškin, I circassi, Azrail, Il demone, Un ballo in maschera, Un eroe del nostro tempo.

Nel sito: Biografia   |   Un Ballo in Maschera

MOLIERE

MOLIERE

(Parigi 1621 - 1673) - Il "Terenzio" della più raffinata corte europea...consegnò al futuro una forma chiusa, perfetta, classica, che sarebbe stata origine e modello, per secoli, di una comicità esilarante ma insieme intrisa della più drammatica amarezza...sperimentando la farsa e il canovaccio, seppe fare della risata un esorcismo del dolore e lasciò affiorare il sussulto dietro lo sberleffo e la deformazione della maschera caricaturale. 

Nel sito : Biografia | L'Amore Medico | M. de Pourceaugnac | La Gelosia del Barbouillé

SCARPETTA Eduardo

Eduardo Scarpetta

(Napoli 1853 - 1925) - Eduardo Scarpetta scrisse per far ridere ad ogni costo, creò la maschera di Feliciello Sciosciammocca. Padre di Titina, Peppino e Eduardo De Filippo

Nel sito : Biografia | Cani e  Gatti | Il Medico dei Pazzi | Miseria e Nobiltà | Tutto il teatro vol 1, 2, 3 e 4 

SUCHOVO-KOBYLIN Aleksandr, Morte Tarelkin

SUCHOVO-KOBYLIN Aleksandr Vasil'evic

(Mosca 1817 - Beaulieu-sur-Mer, Nizza 1903) - Vietati per molti anni dalla censura zarista, i lavori di S.-K. , che rivelano un gusto per l'intreccio brillante tipico del Vaudeville francese, ebbero popolarità dopo la rivoluzione del 1917 grazie ad alcuni registi (Mejerchol'd) che rilevarono in essi la violenza e l'aggressività della denuncia.

Nel sito: Biografia | La Morte di Tarélkin |   Un Affare Giudiziario   |    Le Nozze di Krecinskij  

TIECK Ludwig, romanticismo, Biedermeier

TIECK Ludwig

(Berlino 31 maggio 1773 - 28 aprile 1853) - Tieck , autore di una parodia della fiaba Il Gatto con gli Stivali, fu un maestro nel rendere le atmosfere soprannaturali, nell'analizzare stati d'animo fluidi e inquieti. Sfondo delle sue invenzioni è un medioevo idealizzato. Ha uno stile ricco di calore e di suggestioni musicali, che coprono a volte una certa evanescenza di contenuti. Tipico esponente, in gioventù, dell'idealità del romanticismo, nelle opere della maturità precorse le pacate tonalità borghesi del biedermeier.    

Nel sito : Breve Biografia  |  Il Gatto con gli Stivali

VON KLEIST Heinrich, romanticismo

Heinrich Von KLeist

(Frankfürt-on-Oder 1777 - Postdam 1811) Avviato dal padre alla carriera militare. se ne ritirò deluso. Lasciò anche gli studi universitari, fece una vita inquieta e errabonda negli anni in cui la Prussia crollava sotto le armate napoleoniche. Nel 1807 fu arrestato dai francesi, a Berlino, con il sospetto di spionaggio. Morì suicida, sulle rive del Wannsee [Postdam] nel 1811, insieme all'amica Henriette Vogel

Nel sito : Biografia  |   Il Principe di Homburg    |    La Brocca Rotta  |

WITKIEWICZ Stanislaw Ignacy, Insaziabilità

WITKIEWICZ Stanislaw Ignacy

(Varsavia 1885 - Jeziory, Volinia 1939) -  Stanislaw I. Witkiewicz, (familiarmente chiamato Witkacy), Drammaturgo, Poeta, Narratore, Pittore, Fotografo, Teorico d'arte, Filosofo. Uno dei più rappresentativi membri dell'avanguardia poetica ed artistica in Polonia insieme a Witold Gombrowicz ed a Bruno Schulz. La sua personalità travalica l'ambito disciplinare della filosofia per abbracciare tutta una serie di attività creative che fanno di lui una personalità unica nella cultura europea ed in quella polacca tra le due guerre.

Nel sito : Note Biografiche  | Insaziabilità | Contrastanti Giudizi | Alcuni Dipinti

ZAMJATIN Eugenij Ivanovic , Distopia, la Pulce

Eugenij Ivanovic ZAMJATIN 

Eugenij Ivanovic ZAMJATIN (Libedjan, Lipeck1884 - Parigi 1938) -  Più letterato che commediografo, visse la fine dell'impero zarista e la nascita dell'Unione Sovietica. Nonostante fosse sottoposto a severa censura nella Russia dell'epoca, fu uno scrittore molto influente sia come oppositore al regime staliniano, sia come padre della moderna distopia; la sua novella "Noi" anticipa la satira sociale di Orwell e Huxley

Nel sito : Biografia | Lettera a Stalin | La Pulce | La Novella Noi (We)