FAQ - Le domande più frequenti

Se non trovi la risposta che cerchi, scrivi o telefona CONTATTI

Faq
  1. Dov'è la vostra SEDE
  2. Come faccio a REGISTRARMI per poi accedere al SITO come utente registrato
  3. Servizi offerti dal SITO
  4. Come faccio ad ELIMINARE/CANCELLARE ogni mio DATO dal sito
  5. Coma faccio ad ISCRIVERMI/CANCELLARMI dalla NEWSLETTER
  6. Quali sono le vostre offerte formative: LABORATORI, STUDIO, SEMINARI
  7. Qual'è il METODO di insegnamento
  8. Come faccio ad ISCRIVERMI ad una delle vostre INIZIATIVE
  9. Non ho mai fatto teatro, tra le vostre offerte formative: Laboratorio, Scuola, Seminari, QUALE mi CONSIGLIATE
  10. Ho già esperienza di teatro, una delle vostre PROPOSTE può essere ADATTA A ME
  11. Ci sono delle REGOLE per la PARTECIPAZIONE alle vostre iniziative
  12. Chi sono i DOCENTI
  13. Laboratorio STUDIO TEATRALE: a chi si rivolge
  14. Laboratorio STUDIO TEATRALE: Sede e Orari
  15. Laboratorio STUDIO TEATRALE: qual'è il PROGRAMMA
  16. Scuola STUDIO TEATRALE: iscrizioni
  17. Laboratori teatrali AMATORIALI: a chi si rivolgono
  18. Laboratori teatrali AMATORIALI: sede e orari
  19. Laboratori teatrali AMATORIALI: quali sono i PROGRAMMI
  20. Laboratori teatrali AMATORIALI: iscrizioni
  21. Laboratori teatrali AMATORIALI: è previsto uno SPETTACOLO di fine anno
  22. SEMINARI teatrali: date e orari
  23. SEMINARI teatrali: Non ho esperienza di pratica teatrale, posso partecipare
  24. SEMINARI teatrali: iscrizioni
  25. SEMINARI teatrali: rilasciate un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  26. SEMINARI teatrali: Se mi iscrivo e poi cambio idea posso avere il RIMBORSO della quota di partecipazione già versata
  27. SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: a chi si rivolgono
  28. SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: Sedi
  29. SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: Stage, giornata tipo, abbigliamento
  30. SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: iscrizioni
  31. BIBLIOTECA COPIONI: Quali copioni ci sono e come posso LEGGERLI
  32. BIBLIOTECA COPIONI: come PUBBLICARE un copione
  33. BIBLIOTECA COPIONI: La pubblicazione dei copioni di cui sono autore è GRATUITA ?
  34. BIBLIOTECA COPIONI: Pubblicando il mio copione PERDO QUALCHE DIRITTO come autore?
  35. BIBLIOTECA COPIONI: Il mio copione è depositato alla SIAE, come posso essere certo che nessuno lo utilizzerà in maniera FRAUDOLENTA
  36. BIBLIOTECA COPIONI: Come posso MODIFICARE e/o ELIMINARE un mio copione
  37. BIBLIOTECA COPIONI: Se volessi METTERE IN SCENA uno dei copioni cosa devo fare
  38. BIBLIOTECA COPIONI: Posso ricevere copioni in forma CARTACEA via posta tradizionale ?
  39. RIVISTA DI TEATRO: di cosa tratta
  40. RIVISTA DI TEATRO: come posso ISCRIVERMI/CANCELLARMI
  41. RIVISTA DI TEATRO: è GRATUITA
  42. RIVISTA DI TEATRO: La posso ricevere in formato cartaceo via posta tradizionale

Dov'è la vostra SEDE

Siamo a Roma, ma purtroppo non abbiamo una sede nostra e ci appoggiamo ad altre associazioni che ci offrono ospitalità.

Dunque siamo spesso in posti diversi di anno in anno.

Vai alla pagina www.teatrodinessuno.it/contatti  , dove trovi gli indirizzi aggiornati.

Per sicurezza, prima di venire, chiamaci e prendi un appuntamento. CONTATTI

Come faccio a REGISTRARMI per poi accedere al SITO come utente registrato

In tutte le pagine del sito trovi i link "login" e "logout" a destra nella barra laterale, mentre ACCEDI  lo trovi nel menù in alto a sinistra

Per effettuare il "login" devi essere un utente registrato.

Puoi registrarti alla pag. https://www.teatrodinessuno.it/user/register o, in alternativa, sulla sinistra di ogni pagina trovi il blocco "Accesso Utente", clicca su "Crea nuovo profilo", compila il form che si apre e riceverai una mail con la password.

Servizi offerti dal SITO

In preparazione

Come faccio ad ELIMINARE/CANCELLARE ogni mio DATO dal sito

Vai alla pagina dei CONTATTI , scrivici e lo faremo noi per Te.

Coma faccio ad ISCRIVERMI/CANCELLARMI dalla NEWSLETTER

Per iscriverTi o cancellarTi dalla newsletter vai alla pagina https://www.teatrodinessuno.it/newsletter/subscriptions

IscrivendoTi riceverai notizie (poche per non disturbare) sulle nostre iniziative e "Il Quaderno di Nessuno": newsletter bimestrale gratuita di saggi, letteratura e documentazione teatrale.

In ogni mail ci sarà un link per cancellarsi.

Quali sono le vostre offerte formative: LABORATORI, STUDIO, SEMINARI

Abbiamo diverse offerte formative sensibilmente diverse l'una dall'altra.

La scelta tra le varie offerte formative dipende da quello che cerchi e dalla TUA TESTA. Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci, ne parleremo volentieri insieme.

  • laboratori teatrali AMATORIALI sono entrambi  un Laboratorio d'ingresso nel mondo del teatro. Sono per tutti ed aperti a tutti.
  • Il Lboratorio STUDIO TEATRALE richiede un impegno di tempo leggermente maggiore, ma mira anche a risultati diversi.
  • I nostri SEMINARI sono tematici ed in ognuno si affronta un tema specifico: Costruzione del Personaggio, del Monologo ecc.

Qual'è il METODO di insegnamento

Tutte le nostre attività formative sono incentrate sul Metodo delle "Azioni Fisiche", con riferimento all'ultimo Stanislavskij ed alle tecniche di lavoro di J. Grotowski ed E. Barba.

Come faccio ad ISCRIVERMI ad una delle vostre INIZIATIVE

Per ogni iniziativa trovi le modalità di iscrizione nelle pagine relative.

Non ho mai fatto teatro, tra le vostre offerte formative: Laboratorio, Scuola, Seminari, QUALE mi CONSIGLIATE

La scelta tra le varie offerte formative dipende da quello che cerchi e dalla TUA TESTA.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci, ne parleremo volentieri insieme.

Per darTi un consiglio dobbiamo conoscerTi.

Ho già esperienza di teatro, una delle vostre PROPOSTE può essere ADATTA A ME

Si, tutte le nostre iniziative sono adatte a chi ha già esperienza.

Questa non è una frase generica, tanto per far contenti tutti.

Facciamo un esempio. Tu hai una ottima conoscenza dell'inglese e vai al cinema con un amico/a che ha una conoscenza elementare della lingua. Alla fine del film entrambi avrete capito la trama, vi sarete divertiti o meno, ma ognuno avrà tratto qualcosa dal film appena visto.

Con le nostre iniziative ognuno recepirà in base alla propria preparazione, ma sono pensate perché tutti ne siano soddisfatti.

La scelta tra l'una e l'altra dipende da quanto tempo hai a disposizione, dai Tuoi obiettivi, da quello che Ti aspetti di ricevere e soprattutto dalla Tua "testa".

Se vuoi ne parliamo insieme, vieni a trovarci.

Ci sono delle REGOLE per la PARTECIPAZIONE alle vostre iniziative

Si, le trovi alla pagina del REGOLAMENTO INTERNO

Chi sono i DOCENTI

I docenti sono indicati nella pagina relativa ad ogni iniziativa e comunque li trovi anche in questa pagina https://www.teatrodinessuno.it/docenti

Laboratorio STUDIO TEATRALE: a chi si rivolge

La nostra scuola Studio Teatrale, è una Master Class

sinceramente rivolta a tutti quelli che pensano che il teatro non sia una esperienza passeggera, la moda di un momento, sia che abbiano esperienza, sia che non la abbiano; in sintesi a chi sente che la pratica teatrale è uno dei momenti centrali del suo percorso espressivo.

A chi ha il piacere di affrontare un percorso più impegnativo di un semplice laboratorio ed ha la pazienza e la gioia di scoprire, incontro dopo incontro, come il suo corpo "ricordi", come la sua voce si moduli al variare della sua postura, come sia creativo mettere in scena non le parole del testo, ma le intenzioni dietro le parole.

A volte ci vengono poste queste domande:

"Non ho mai fatto teatro, non sarà troppo per me, per iniziare ?"
"Ho già fatto teatro, ho fatto questo e quello, messo in scena tutto e di più di tutto, sarà una situazione adatta a me?" (sottindendendo: "sono già ad un altro livello")

Nel nostro Studio Teatrale seguiamo il Metodo delle Azioni Fisiche e non c'è primo anno, secondo anno, corso di perfezionamento ed altre dizioni che indicano il progredire degli insegnamenti.

                                                                                                   Non crediamo in questa diffusa impostazione.

Mettiamo invece in campo il concetto della "Formazione Continua".

Potresti partecipare per più anni di seguito ed ogni anno troveresti argomenti nuovi, nuovi motivi di interesse, nuovi stimoli creativi.

Partecipare o meno è solo funzione della Tua testa e non delle esperienze pregresse che hai.

A volte persone senza alcuna esperienza si inseriscono subito ed accettano senza condizionamenti il Metodo delle Azioni Fisiche; altre volte persone con esperienza hanno difficoltà a "dimenticare" quanto sanno, o pensano di sapere.

In realtà, per avere buoni risultati, siamo assolutamente convinti che l'importante è formare un gruppo con motivazioni simili; che poi i partecipanti abbiano esperienza o meno è, nella maggioranza dei casi, irrilevante.

Se sei arrivato a leggere fin qui: Immagina una catena, una lunga catena. "Ad una estremità abbiamo lo spettacolo, L'arte come presentazione, in cui si lavora alla visione che appare nella percezione dello spettatore. Se tutti gli elementi dello spettacolo sono elaborati e perfettamente montati (il montaggio), apparirà nella percezione dello spettatore un effetto, una visione, una certa storia; in qualche misura lo spettacolo appare non sulla scena, ma nella percezione dello spettatore....all'estremità opposta si trova qualcosa di molto antico, ma sconosciuto nella nostra cultura di oggi: L’arte come veicolo che non cerca di creare il  montaggio nella percezione degli spettatori, ma negli artisti che agiscono. Questo è già esistito nel  passato, nei Misteri degli antichi. … L’arte come veicolo si orienta verso un lavoro completamente diverso: concentrato sul rigore, sui dettagli, sulla precisione —…Ma attenzione...è l’altra estremità della stessa catena". (da "Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche" di T. Richards, Ubulibri 1993)
Questa scuola di teatro recitazione a Roma STUDIO TEATRALE è orientata in direzione dell'Arte come Veicolo

Se vuoi sapere qualcosa in più su L'Arte come veicolo, leggi l'articolo sulla nostra rivista on line "Il Quaderno di Nessuno" : http://www.nuovoteatrodinessuno.it/doc/grotowski/arte-veicolo-presentazione

Laboratorio STUDIO TEATRALE: Sede e Orari

Per la sede  e gli orari del laboratorio di teatro e recitazione STUDIO TEATRALE  vedi la pagina relativa https://www.teatrodinessuno.it/studio-teatro-recitazione-roma

Se non ti è chiaro chiamaci o scrivi, CONTATTI

Laboratorio STUDIO TEATRALE: qual'è il PROGRAMMA

STUDIO TEATRALE programma scuola di teatro Studio Teatrale

Laboratorio Studio Teatrale a Roma sul Metodo delle Azioni Fisiche

Programma
 

 

In luogo di un classico PROGRAMMA presentiamo questa intervista immaginaria al conduttore dello Studio Sandro Conte 

 

DOMANDA – In riferimento alla Scuola di Teatro STUDIO TEATRALE quando avete iniziato questa iniziativa ?

SANDRO - E’ una nuova iniziativa che prende corpo solo quest’anno, anche se ci pensavamo da tempo.

D - Qual è l’obiettivo che ti poni, se mi iscrivo cosa troverò ?

SANDRO - L’obiettivo è formare un gruppo che non abbia fretta di andare comunque ed ad ogni costo in scena, un gruppo che privilegi prima di tutto l’apprendimento di una tecnica, il Metodo delle Azioni Fisiche, e poi, solo successivamente, abbia come obiettivo la messinscena. Chi scriverebbe un romanzo senza prima aver appreso i rudimenti della grammatica e della sintassi ?

D - Quindi, almeno in un primo moneto, di spettacolo non si parla ?

SANDRO - Parleremo di spettacolo, nel senso tradizionale, come presentazione di un lavoro al pubblico, solo quando si sarà formato un gruppo omogeneo e che abbia acquistato una tecnica sufficiente. Già nel mese di febbraio, dopo una conoscenza e il lavoro di 4 mesi,  questo sarà più chiaro e decideremo insieme se impegnarci anche per una messinscena.

Come dice Decroux: “la tecnica elimina i mediocri, fa buon uso del talento medio ed esalta il genio”.

Se ci saranno queste due condizioni irrinunciabili:
1.   Gruppo omogeneo
2.   Tecnica sufficiente

solo allora potremmo pensare di preparare qualcosa per un visione esterna: per uno spettacolo. Prova a leggere quest’articolo pubblicato sul Quaderno di Nessuno, la nostra rivista on Line: "Arte come veicolo, arte come presentazione”.

D - Me lo puoi sintetizzare ?

SANDRO - Immagina una catena, una lunga catena. "Ad una estremità abbiamo lo spettacolo, L'arte come presentazione, in cui si lavora alla visione che appare nella percezione dello spettatore. Se tutti gli elementi dello spettacolo sono elaborati e perfettamente montati (il montaggio), apparirà nella percezione dello spettatore un effetto, una visione, una certa storia; in qualche misura lo spettacolo appare non sulla scena, ma nella percezione dello spettatore....all'estremità opposta si trova qualcosa di molto antico, ma sconosciuto nella nostra cultura di oggi:L’arte come veicolo che non cerca di creare il  montaggio nella percezione degli spettatori, ma negli artisti che agiscono. Questo è già esistito nel  passato, nei Misteri degli antichi. … L’arte come veicolo si orienta verso un lavoro completamente diverso: concentrato sul rigore, sui dettagli, sulla precisione —…Ma attenzione...è l’altra estremità della stessa catena". (da "Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche" di T. Richards, Ubulibri 1993)

Questo Studio Teatrale è orientato in direzione dell'Arte come Veicolo.

Tutto nasce dal fatto che trovo sempre meno soddisfacente realizzare spettacoli, nel senso tradizionale che si da a questo evento. Il pubblico entra in sala, vede lo spettacolo, poi torna a casa. Noi che lo abbiamo realizzato siamo felici se il pubblico è stato soddisfatto, lo siamo meno se è insoddisfatto. Ma di tutto questo vorrei dire: “chi se ne frega”.  Sarò felice se un altro, il pubblico, è contento del mio lavoro ? Lo sarò di meno se un altro, il pubblico, non lo apprezza ?

No, basta.

Ognuno di noi sa bene, se non vuole ingannare se stesso, se quello che ha realizzato vale, se vale solo per noi, se vale solo per i nostri cari o invece vale in generale.

D - Ma con questo l’idea stessa di spettacolo scompare. Da sempre il teatro esiste in quanto esiste un pubblico che lo guarda, lo spettacolo sembra essere la giusta conclusione di un evoluzione del lavoro svolto che va sottoposta al giudizio esterno per non essere solo autoreferenziale.

SANDRO - Per rispondere a questo vorrei ricollegarmi alla nascita del teatro nel mondo occidentale. Alcuni studiosi fanno risalire questa nascita all’interno dell’esperienza degli antichi Misteri. Tra i Misteri i più noti erano i Misteri Eleusini, culti di origine pre-ellenica che originariamente si svolgevano appunto ad Eleusi, ma ne esistevano molti altri, anche in Italia. Ora, senza entrare nello specifico, c’è da ricordare che all’interno di questi eventi se ne teneva uno particolare che ci interessa di più, in cui dei sacerdoti mimo interpretavano la vita e la morte del postulante. Dopo tre giorni, nota questa “coincidenza” con quella che nella tradizione cristiana è la resurrezione di Cristo, il postulante ne usciva come un “uomo nuovo” che conosceva il segreto dei Misteri; secondo la tradizione orientale: a cui si era aperto il terzo occhio. In Processo e morte di Socrate, Platone ci rivela che Socrate viene condannato a morte perché osa rivelare in pubblico il segreto dei Misteri.  Capisci bene che per il postulante e per quei singolari “attori“ il pubblico non aveva senso, eppure producevano uno “spettacolo”, solo “diverso”,  in cui non ci si aspetta l’approvazione o meno, non lo si vuole “mostrare”, lo si vuole “vivere”.

D - Ma se volessi un PROGRAMMA, come in genere si chiede. Cosa facciamo il primo mese, cosa il secondo, quali temi saranno affrontati prima e quali dopo ?

SANDRO  - Il PROGRAMMA è, nella sua esposizione, identico a quello di tutti i gruppi che si rifanno alle Azioni Fisiche con riferimento alle esperienze del polacco Jerzy Grotowski e del nostro Eugenio Barba e allora potrei elencarti: Esercizi di rilassamento – Studio delle capacità espressive delle singole parti del corpo - Tensione e Distensione Muscolare - Movimento e "Azioni fisiche"- L'Immaginazione - Rottura degli automatismi espressivi del corpo e della voce - Lavoro sull’animale (elementi) - Elementi di Teatro-Danza orientale -  Ricerca e studio dei risuonatori vocali - Creazione di nuovi linguaggi e di azioni vocali - Montaggio delle azioni per la creazione di un training quotidiano - Organicità delle azioni e del ritmo – Giochi e tecniche per l’improvvisazione fisica e vocale- La Via al Personaggio - Orientare il lavoro dell’attore a far succedere invece che a far vedere - Verità Scenica e Finzione - "Ci credo, non ci Credo" - Attenzione e Concentrazione - Memoria Emotiva - Costruire una "linea ininterrotta" di azioni ed emozioni – Le Partiture Fisiche - Testo e Sottotesto - Studio di scene e monologhi - Recitazione e Attuazione.

D – Un ampio programma.

SANDRO - Ma a che ti serve tutta questa elencazione ? In concreto: cosa hai capito di più ?

D - E allora cosa mi consigli per capire veramente ?

SANDRO - Ti consiglio di venire a trovarci, stai con noi, non devi pagare nulla…se poi ti piacerà deciderai con calma se iscriverti. Ma attento, anche io voglio conoscerti e poi decidere se farti iscrivere.

D - Un esame ?

SANDRO - No, assolutamente no, solo incontrarti, guardandoci negli occhi le reciproche informazioni prenderanno corpo.

D - Cercavo un posto in cui divertirmi a far teatro, da quello che dici mi sembra tutto così complicato.

SANDRO - Invece è tutto molto semplice e ti invito a venire per sperimentare, verificare che esiste uno stato pre-razionale in cui le parole che ti ho appena detto sono solo un pallido riverbero di quello che la semplicità dell’involontaria “verbalizzazione del corpo” esprime.

D - Magari un salto lo faccio.

SANDRO - Voglio lasciarti con uno stralcio da Grotowski, che già trovi in altre parti del nostro sito: "Non è il teatro che è necessario, ma assolutamente qualcos'altro. Superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti per non perderti più tra la folla, né tra le parole, né tra le dichiarazioni, né tra idee graziosamente precisate, rinunciare alla paura ed alla vergogna alle quali mi costringono i tuoi occhi appena gli sono accessibile "tutto intiero". Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un'ora. Trovare un luogo dove tale essere in comune sia possibile..."  

Ciao, Ti aspetto. 

Scuola STUDIO TEATRALE: iscrizioni

Il Laboratorio di teatro e recitazione Studio Teatrale

è per tutti, ma non è aperta a tutti, desideriamo prima conoscere le persone che intendono partecipare.

Di conseguenza non facciamo preiscrizioni e se vuoi partecipare:

  1. Inviaci una mail di motivazioni
  2. Telefona e prendi un appuntamento CONTATTI 

Laboratori teatrali AMATORIALI: a chi si rivolgono

Laboratori teatrali AMATORIALI , l'Azione e l'Emozione, sono entrambi un laboratorio d'ingresso nel mondo del teatro e sono per tutti ed aperti a tutti.

Sia per chi non ha esperienza e, qualsiasi età abbia, desidera entrare nel mondo del teatro con un impegno graduale, ma anche per chi ha già qualche esperienza ma, per mille esigenze, ha una disponibilità limitata per coltivare questa passione

Laboratori teatrali AMATORIALI: sede e orari

Laboratorio Teatrale Amatoriale 

si tiene in Lungotevere Testaccio 10 (presso Ass. Angolo dell'Avventura)

Tutti i Lunedì :

  • Laboratorio AMATORIALE serale ore 19,00

     

Laboratori teatrali AMATORIALI: quali sono i PROGRAMMI

I due laboratori hanno programmi simili ma non uguali che trovi in calce alla pagina di ogni laboratorio

 

 

 

Laboratori teatrali AMATORIALI: iscrizioni

I Laboratori AMATORIALI  sono aperti a tutti e per tutti.

Però prima di iscriverTi, Ti invitiamo a stare con noi, conosciamoci, partecipa ad una delle nostre attività, vedi se Ti piace il nostro modo di vivere il teatro e poi deciderai se restare.

Di conseguenza non facciamo preiscrizioni.

Puoi iscriverti nei giorni e nelle ore di laboratorio, ma dopo essere stato un po' con noi.

Quando vieni per la prima volta, puoi partecipare senza impegno e senza iscriverti

Laboratori teatrali AMATORIALI: è previsto uno SPETTACOLO di fine anno

Per entrambi i laboratori amatoriali la decisione se realizzare o meno uno spettacolo di fine anno sarà presa insieme ai partecipanti.

SEMINARI teatrali: date e orari

Tutti i seminari li trovi alla pag www.teatrodinessuno.it/seminari-teatrali

Ogni seminario ha la sua pagina specifica dove trovi ogni indicazione.

CALENDARIO SEMINARI

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci

SEMINARI teatrali: Non ho esperienza di pratica teatrale, posso partecipare

Si. Tutti i nostri Seminari sono organizzati e pensati in modo che possa partecipare sia il professionista che il principiante.

Ognuno recepirà secondo le sue conoscenze ed esperienze.

SEMINARI teatrali: iscrizioni

Nella pagina di ogni seminario troverai il link ISCRIZIONI.

Cliccando sul link sarai indirizzato al modulo di iscrizione da compilare.

SEMINARI teatrali: rilasciate un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Si, nel modulo di iscrizione puoi selezionare il campo per richiederlo e sarà inviato via mail.

SEMINARI teatrali: Se mi iscrivo e poi cambio idea posso avere il RIMBORSO della quota di partecipazione già versata

Per i seminari da noi organizzati:

trovi tutto ben chiaro al nostro REGOLAMENTO INTERNO 


Per i seminari residenziali, organizzati da Viaggi avventure nel mondo (noi curiamo solo l'aspetto artistico/teatrale) vai al loro sito http://www.viaggiavventurenelmondo.it

SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: a chi si rivolgono

E' infinitamente creativo, produttivo ed efficace ritrovarsi in un posto in cui l'unico obiettivo della giornata è "Fare Teatro".  Non ho nessun altro pensiero, non devo correre di qua e di là distratto dalla vita di tutti i giorni, devo solo pensare a "Fare Teatro": che meraviglia!

Il CAMPUS, seminario teatrale residenziale, realizzato in base alle nostre esperienze, è una Master Class organizzata e pensata in modo che tutti possano partecipare. Sia chi ha esperienza, e dunque desidera appunto una Master Class, ma anche chi non ha nessuna esperienza e desidera avvicinarsi al mondo del teatro tramite un corso qualificato. Ognuno recepirà in funzione della Sua preparazione e tutti si troveranno a proprio agio.

Il CAMPUS è per tutti gli amanti del teatro, aspiranti attori, insegnanti, studenti di università e accademie, animatori, attori, danzatori.

Il CAMPUS si rivolge a tutti coloro che hanno sempre sognato di “fare teatro”, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse nel campo

Non è richiesta nessuna esperienza precedente.

Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche.

E' aperto a tutti ed è per tutti.

I Partecipanti che volessero proporre un loro contributo artistico: musica, scrittura ecc sono invitati a portare con sé il proprio talento creativo, ma anche gli strumenti necessari a rivelarlo.

 

SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: Sedi

SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: Stage, giornata tipo, abbigliamento

LO STAGE

Il Campus/Seminario workshop Teatrale residenziale, curato da esperti del settore didattico performativo, si articolerà in più giorni di attività intensive, lontano dalle fastidiose ingerenze della quotidianità che limitano la creatività. Il Campus diverrà il luogo, il tuo luogo, in cui l’apparire, il sembrare e il mostrare della vita di ogni giorno non saranno sufficienti: un luogo in cui, in più, occorrerà essere.

Il training affrontato nella settimana del Campus sarà incentrato sulle molteplici caratteristiche del testo scelto, attraverso una conoscenza pratica e non intellettualistica dello stesso. Tramite improvvisazioni vocali e fisiche andremo nella direzione dei grandi maestri del novecento: dalle “azioni fisiche” di Stanislavskij al “mimo corporeo” di Decroux, per arrivare fino ai giorni nostri a maestri quali Jerzy GROTOWSKI ed Eugenio BARBA, consapevoli che: “Non è il teatro che è necessario, ma assolutamente qualcos'altro. Superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti… rinunciare alla paura ed alla vergogna alle quali mi costringono i tuoi occhi appena gli sono accessibile "tutto intiero". Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un'ora. Trovare un luogo dove tale essere in comune sia possibile..."(Grotowski) . Dunque non un teatro in carta patinata che rifletta una omogenea e consolatoria luce per tutti identica, ma un'esperienza espressiva che sia invece uno sguardo vigile sui passi perduti di una istintiva, mitica, forma di ricerca in cui chi agisce sulla scena parla direttamente al suo cuore che dialoga con quello dello spettatore, come avveniva nel segreto degli antichi Misteri.

GIORNATA TIPO

  • mattino: Training fisico e riscaldamento, lavoro sul corpo attraverso la scoperta delle “azioni fisiche”;
  • pomeriggio: Improvvisazioni sul testo e costruzione delle scene;
  • sera: Attività Libere. Chi dei partecipanti volesse proporre una sua breve performance sarà il benvenuto.

ABBIGLIAMENTO

Si dovrà lavorare con abbigliamento comodo adatto anche al lavoro fisico, senza scarpe, con calzini o scarpette da ritmica (la regola vorrebbe i piedi nudi, ma non sempre il pavimento è di legno).

SEMINARI teatrali RESIDENZIALI: iscrizioni

I Seminari teatrali residenziali se sono organizzati da Viaggi Avventure nel mondo (noi curiamo solo l'aspetto teatrale).

L'iscrizione avviene tramite il loro sito.

Per il Seminario residenziale ESTIVO http://www.viaggiavventurenelmondo.it/nuovosito/viaggi/schedeviaggi/0020.php


Per i seminari residenziali organizzati da noi vai al modulo https://www.teatrodinessuno.it/form/iscrizione-seminario-roma

BIBLIOTECA COPIONI: Quali copioni ci sono e come posso LEGGERLI

La nostra Biblioteca Copioni è divisa in tre sezioni:

  • "I Vostri Copioni", dove trovi i copioni di tutti gli amici autori che trovano in questo sito uno spazio gratuito per la pubblicazione. Li puoi scaricare liberamente;
  • "I Classici", dove trovi i copioni immortali e ormai di pubblico dominio: Goldoni, Shakespeare ecc..Li puoi scaricare liberamente;
  • "I Nostri Copioni", dove trovi i nostri copioni originali e le nostre elaborazioni che non puoi scaricare liberamente, ma per riceverli gratis devi compilare un modulo di richiesta https://www.teatrodinessuno.it/form/richiesta-copioni

BIBLIOTECA COPIONI: come PUBBLICARE un copione

Ipotizziamo che il tuo nome sia  Mario Rossi  e che tu voglia inviare un copione dal titolo "Titolo"

vai alla pag https://www.teatrodinessuno.it/node/add/copione_utente dove  trovi il modulo di inserimento copioni.

A questo punto ti si è aperto il modulo che è facile da compilare per inviare il copione

CAMPO TITOLO inserisci ROSSI MARIO Titolo

CAMPO FILE COPIONE clicca su "Scegli file", seleziona il file del copione dal tuo computer e poi clicca su UPLOAD/APRI (Attenzione perché i motori di ricerca ti trovino è consigliato che il titolo del file del copione sia identico al titolo pagina, nell'esempio che stiamo seguendo anche il titolo del file del copione dovrebbe essere identico a quello che hai inserito nel campo titolo ROSSI MARIO Titolo

CAMPO AUTORE/I inserisci nell'ordine COGNOME e NOME

Attenzione: il sistema riconosce come due autori diversi Rossi Mario e Mario Rossi
 

Se hai qualsiasi difficoltà scrivici o telefona, Ti aiuteremo volentieri CONTATTI

BIBLIOTECA COPIONI: La pubblicazione dei copioni di cui sono autore è GRATUITA ?

Sì, totalmente gratuita

BIBLIOTECA COPIONI: Pubblicando il mio copione PERDO QUALCHE DIRITTO come autore?

No. Il nostro sito è solo una "vetrina".

Gli autori che richiedono la pubblicazione del loro testo sul nostro sito :

  • non cedono alcun diritto al nostro sito;
  • rimangono gli esclusivi titolari dei diritti d'autore;
  • sono gli unici responsabili di quanto scritto nel testo, che sarà pubblicato così come ci arriva.

BIBLIOTECA COPIONI: Il mio copione è depositato alla SIAE, come posso essere certo che nessuno lo utilizzerà in maniera FRAUDOLENTA

LEGGI CON ATTENZIONE

Il testo pubblicato on line può essere letto, ma anche copiato/scaricato, di conseguenza il nostro sito non è responsabile dell'eventuale uso doloso da parte di terzi del testo pubblicato a seguito della disponibilità dello stesso on line.

In pratica ogni autore pubblicando il suo testo sul nostro sito lo mette sotto gli occhi di molte persone, questo è un indubbio vantaggio alla sua diffusione. Contemporaneamente può essere incontrollabile un uso improprio dello stesso copione da parte dei soliti "furbi".

Se pensi che i rischi della disponibilità on line del Tuo copione siano superiori ai vantaggi, non inviarci i Tuoi copioni.

BIBLIOTECA COPIONI: Come posso MODIFICARE e/o ELIMINARE un mio copione

Se vuoi modificare e/o eliminare un Tuo copione devi scriverci CONTATTI e provvederemo noi a farlo per Te.

BIBLIOTECA COPIONI: Se volessi METTERE IN SCENA uno dei copioni cosa devo fare

Le cose da fare sono diverse a secondo della sezione da cui hai scaricato o ricevuto il copione.

Se hai scaricato il copione dalla sezione "I Classici": in questa sezione trovi i copioni teatrali di pubblico dominio, cioè i cui autori, eventuali traduttori e/o curatori siano deceduti da oltre 70 anni. A volte però sono tutelati dal diritto d'autore le note, i commenti ecc. Di conseguenza Ti consigliamo di utilizzare i testi che qui trovi solo per uso personale. Se invece hai intenzione di metterli in scena, inserirli in collezioni di testi on-line, utilizzarli a fini commerciali, ecc. allora rivolgiti a chi ci ha concesso di pubblicare il testo.

Se hai scaricato il copione dalla sezione "I Vostri Copioni": in questa sezione trovi i copioni di tutti gli amici autori che trovano in questo sito uno spazio gratuito per la pubblicazione. Molti di questi testi sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e depositati alla SIAE, di conseguenza Ti consigliamo di utilizzare i testi che qui trovi solo per uso personale. Se invece hai intenzione di metterli in scena, inserirli in collezioni di testi on-line, utilizzarli a fini commerciali ecc...o per qualsiasi uso intenda fare dell'opera letta, Ti invitiamo a metterti in contatto con l'Autore, trovi la mail e/o il telefono dell'autore in genere nel curriculum o nello stesso copione;

Se hai richiesto il copione dalla sezione "I Nostri Copioni ", avrai certamente letto tutte le clausole elencate nella Dichiarazione per la lettura gratuita dei nostri Copioni. Ad esempio: una volta ricevuto il copione via mail entro tre mesi dovrai comunicarci l'uso che intendi farne, anche se intendi cestinarlo. Tutti i copioni di questa sezione sono protetti dal diritto d'autore e per metterli in scena devi contattare l'ufficio SIAE competente per territorio.

BIBLIOTECA COPIONI: Posso ricevere copioni in forma CARTACEA via posta tradizionale ?

Purtroppo no. Il servizio che forniamo è gratuito e inviarli con la posta tradizionale sarebbe troppo costoso.

RIVISTA DI TEATRO: di cosa tratta

La nostra Rivista di Teatro, "Quaderno di Nessuno", è una Newsletter bimestrale di Saggi, Letteratura e Documentazione Teatrale.

E' inviata gratuitamente agli iscritti

E' un Quaderno degli appunti, un diario di riflessioni, una raccolta di citazioni e brani che amiamo leggere o magari rileggere: tutto questo ed altro vuole essere il nostro "Quaderno di Nessuno".

In generale, e senza che questo sia un impegno, la nostra attenzione sarà orientata verso quel tipo di teatro, da alcuni definito anche "Terzo Teatro", che fa riferimento alle grandi tradizioni del '900 e si identifica in quella ricerca che spazia nell’ambito della produzione scenica orientata verso i linguaggi artistici a matrice fisica. Dalle “azioni fisiche” di Stanislavskij al “mimo corporeo” di Decroux, per arrivare fino ai giorni nostri a maestri quali Grotowski e Barba, a cui possiamo aggiungere molti illustri nomi: Craig, Appia, Mejerchol’d, Artaud.

RIVISTA DI TEATRO: come posso ISCRIVERMI/CANCELLARMI

Per iscriverti o cancellarti vai alla pag   https://www.teatrodinessuno.it/newsletter/subscriptions

In ogni numero ricevuto trovi un link per cancellarTi

RIVISTA DI TEATRO: è GRATUITA

Sì, la rivista è gratuita e inviata da noi via mail ai soli iscritti.

Se non vuoi iscriverTI, la puoi anche leggere collegandoti al nostro sito alla pagina

RIVISTA DI TEATRO: La posso ricevere in formato cartaceo via posta tradizionale

Purtroppo no. Il servizio che forniamo è gratuito e inviarli con la posta tradizionale sarebbe troppo costoso.