Articoli sul Teatro

Il Quaderno di Nessuno: Articoli Teatrali

Il Quaderno di Nessuno è anche: QdN documenti -  QdN Recensioni


Invia il Tuo Articolo                                                                                               Archivio, Leggi tutti gli Articoli


Vuoi collaborare con noi ed inviare i Tuoi articoli Teatrali o anche solo le Tue impressioni su un evento teatrale?

Vorremmo riunire un gruppo di appassionati di teatro, che amino scrivere le loro impressioni, i loro commenti sulle vicende teatrali italiane.
Dunque la possibilità di collaborare spazia dalla semplice stesura delle proprie impressioni, anche un breve commento, alla realizzazione di un vero e proprio articolo.
 
Come tutte le nostre iniziative il Tuo articolo, sarà gratificato esclusivamente dalla sua pubblicazione e la collaborazione dovrà essere totalmente gratuita, come gratuito è il lavoro di tutti quelli che collaborano a questo sito.

Se poi, leggendo, hai qualche idea, scrivila, ne saremo lusingati e la studieremo con attenzione.
 
Aspettiamo i Tuoi articoli e/o le Tue idee.

Lo Staff del Teatro di Nessuno


ARCHIVIO ARTICOLI DI TEATRO

Titolo Data Sinossi
La doppia faccia del teatro

Breve studio ed analisi del rapporto tra società, pubblico e teatro nell'ottica di emozione e sviluppo


 

Laboratorio Il Corpo Organico

Il corpo organico è quel corpo capace di gestire i diversi livelli energetici e di utilizzarli a vantaggio delle proprie azioni fisiche e vocali. All’interno del laboratorio i partecipanti impareranno a superare i limiti che ostacolano il fluire dell’energia in scena al fine di raggiungere l’organicità del corpo e della voce. Apprenderanno alcune tecniche atte a migliorare la propria presenza scenica e ad acquisire le basi per costruire un proprio training fisico e vocale.

The Sound of Absence, workshop gratuito diretto da Instabili Vaganti

The Sound of Absence, workshop gratuito diretto da Instabili Vaganti, rappresenta uno strumento di approccio alla ricerca, i temi e le tecniche sviluppate all’interno del progetto Stracci della Memoria, con particolare riferimento allo studio delle pratiche vocali, il canto, il ritmo e la musica. In particolare, il workshop mira a rielaborare canti, musiche e racconti legati alla tradizione e alla memoria orale, al fine di attualizzarli e utilizzarli come nuovi elementi per l’elaborazione di un’azione performativa.

CASTING per LOVE AND MONEY

L’Associazione Universarte apre il CASTING per la messa in scena dell’opera teatrale LOVE AND MONEY di DENNIS KELLY

Apertura Iscrizioni Corsi di Teatro

Apertura corsi di Teatro a Bologna

Oscae Personae: stage sulle Maschere della Fabula Atellana

Attraverso il laboratorio, condotto dal Maestro Maurizio Azzurro, ci si propone di indagare le peculiarità della Fabula Atellana, antica forma di teatro in maschera sorta intorno al V secolo a. C. fra le popolazioni osche della Campania, caratterizzata dalla presenza di tipi fissi e tanto importante nel panorama teatrale dell'antica Roma da influenzare ed essere influenzata nella sua forma letteraria più tarda, dalla Commedia Palliata latina.

Audizioni Accademia Sistina

Martedi 22 maggio si terranno le Audizioni dell'Accademia Sistina per partecipare alla scuola estiva di formazione al Musical (Ragazzi da 8 a 16 anni) e alla nuovissima Scuola di Rock (Ragazzi da 8 a 15 anni).
Direzione Massimo Romeo Piparo

Ultimo appuntamento con l'esperienza "horror" di Mary Ferrara; di Dafne De Dominicis

Alexander, grazie al diario di Alice, entra nella fervida fantasia della ragazza per trovare l’origine della sua condizione: inizia, così, un viaggio a ritroso che lo porterà verso l’orribile conclusione su quanto gli è accaduto.

Riparte l'avventura "lovecraftiana" della compagnia TeatroSenzaTempo di Dafne De Dominicis

Alexander, grazie al diario di Alice, entra nella fervida fantasia della ragazza per trovare l’origine della sua condizione: inizia, così, un viaggio a ritroso che lo porterà verso l’orribile conclusione su quanto gli è accaduto.

Una serata tra brividi e poesia con H.P. Lovecraft di Dafne De Dominicis

Alexander, grazie al diario di Alice, entra nella fervida fantasia della ragazza per trovare l’origine della sua condizione: inizia, così, un viaggio a ritroso che lo porterà verso l’orribile conclusione su quanto gli è accaduto.

PREMIO PASSIONE DRAMMATURGIA QUARTA EDIZIONE, di Giovanna Amoroso

Sostanziose novità per la quarta edizione del Premio Passione Drammaturgia, ideato e promosso da Giovanna Amoroso, direttore responsabile del magazine online www.divineparole.org. Due le sezioni del premio (teatro e poesia) e due i Giurati Speciali per decretare i vincitori.

“PASSIONE DRAMMATURGIA” è un premio dedicato alla promozione della letteratura e dell’arte teatrale, con lo scopo di offrire agli autori meritevoli un’adeguata visibilità.

"Re Lear" di Michele Placido al Piccolo Teatro di Milano, di Valeria Vite

Michele Placido mette in scena un "Re Lear" .provocatorio e postmoderno al Piccolo Teatro di Milano. La vicenda, ambientata in un non-luogo in cui compaiono icone di grandi potenze e politici del passato, è stata arricchita con battute di spirito, nudità e scene di passione che provocano il pubblico ma non sminuiscono il genio di Shakespeare. Il risultato è un grandioso spettacolo che rende omaggio al celebre drammaturgo inglese

RASSEGNA TEATROLTRE: VA IN SCENA MARA CASSIANI, di Paola Cecchini

TeatrOltre, rassegna multidisciplinare di teatro, musica e danza - promossa dai Comuni di Pesaro, Urbino, Fano, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Urbania e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - ha dedicato la serata di giovedì 26 febbraio a Mara Cassiani, una delle coreografe e performer marchigiane più attive, dopo la rappresentazione di Jesus, a cura di Babilonia Teatri (18 febbraio).

Soudant interpreta i classici (II) di Paola Cecchini

Venerdì scorso ho ascoltato  due pagine sinfoniche di Mozart, note col nome dei luoghi in cui  furono ideate o presentate la prima volta: sto parlando della Sinfonia “di Linz” (n. 36 in do magg. K. 425 ) e della Sinfonia “di Praga” (n. 38 in re magg. K. 504). Al centro delle due sinfonie, é stata affidata alla bravura e  sensibilità di una grande giovane solista internazionale, Alexandra Conunova, una delle pagine più poetiche del Salisburghese, il Concerto per violino e orchestra n. 4 in re magg. K. 218, terminato nell'ottobre 1775: é uno dei 5 concerti (assieme a K207, K211, K216, K219) scritti in quell'anno, mentre si trovava alla corte dell'arcivescovo di Salisburgo

Un magico e generoso Grigory Sokolov di Paola Cecchini

Generosissimo Grigory Sokolov a Pesaro: concessi 6 bis alla fine del concerto

Miguel Bosé -  Aún Más, di Anna Maffei e Maria José Merino

Ci fa piacere presentare un libro“inaspettato”, ma che forse riempie una lacuna e va a riempire una casella da sempre aperta nella mente di tutti, in attesa di… Miguel Bosé - Aún Más di Anna Maffei e Maria José Merino Chinaski edizioni, euro18.00

15 dicembre, Alessandria, anteprima nazionale di Iris Unprintable

Arriva a teatro il genere fantasy e in particolare una saga di grande successo di un giovanissimo scrittore edito da Giunti

Progetto P.A.D.A. con Giovanni Maria Buzzatti, di Maria CUONO

Due incontri conoscitivi gratuiti con l'attore Giovanni Maria Buzzatti: mercoledì 12 e mercoledì 19 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00 - Spazio Bobur. di Roma.

Passi di Beckett, di  Carmine Rapisarda

Una possibile chiave di lettura dell’opera teatrale passi di Samuel Beckett non ancora adeguatamente sviluppata è quello esoterica. La cadenza dei passi,  ed il numero 7 , oltre al numero tre, esageratamente ripetuto ricorda l’antico gioco esoterico della Kubeia sono solo alcuni elementi esoterici.

ELVIRA, o la febbre del Sentimento. Intervista ad Emanuela Ponzano, di Maria CUONO

Il personaggio di Donna Elvira nell’opera teatrale “Don Giovanni “di Molière interpretato da Emanuela Ponzano in scena a Roma al Teatro Vascello. Dalla Francia all’Italia, da Molière e Jouvet a Strehler.

 

Ilaria Drago con ANTIGONEpietas-polifonia elettronica per una resurrezione possibile, di Vincenza FAVA

È dal buio in cui si trova Antigone che ha inizio il lavoro della Compagnia Ilaria Drago. Antigone pietas_ polifonia elettronica per una resurrezione possibile è un primo studio del più ampio progetto natura antigone e che la regista Ilaria Drago ha presentato nell’agosto scorso al Magna Graecia Teatro Festival

GIOVANI ATTORI TRA IONESCO E IL BARBUTI SALERNO FESTIVAL, di Maria CUONO

DOPO L’ANTEPRIMA AL TEATRO NUOVO DI SALERNO LA COMPAGNIA L.A.A.V. SI PREPARA A RICEVERE IL SUO PUBBLICO AL BARBUTI SALERNO FESTIVAL

4 tempi, di Maria CUONO

L’Officina Teatrale L.A.A.V. di Licia Amarante ed Antonella Valitutti presenta al Teatro La Mennola di Salerno, sabato 16 aprile alle ore 21:00 e
domenica 17 aprile alle ore 19:00, “Quattro tempi” da Harold Pinter, adattamento e regia di Licia Amarante.

Gli uguali e i diversi. Oltre ciò che si è, di Vincenza FAVA

Al Teatro Furio Camillo di Roma martedì 8 e mercoledì 9 febbraio alle ore 21.00 la Compagnia Dark Camera presenta “Gli uguali e i diversi. Oltre ciò che si è” con il poeta, attore e regista Marcello Sambati...

Intervista a Maria Giulia Grondona, di Maria CUONO

E' uscito il libro di Maria Giulia Grondona, dal titolo: "Lorella, 25 anni di Emozioni"

Così è (se mi pare) - Storia di un attore, Seneca edizioni, Romanzo di Marco NICA

Dopo venti anni di attività artistica sento ora la necessità di mettere un punto al mio percorso, per potermi voltare e vedere ciò che è successo.

Processo a Don Giovanni, di Vittorio CARATOZZOLO

Perché scrivere ancora su e di Don Giovanni? Percorsi di lettura/scrittura creativa intorno all'opera di Da Ponte - Mozart.

I dadi di temi di Gennaro Francione, con una intervista ad Alberto Ruocco, di Elisabetta FALDUTO

Tappa al teatro Duse di Roma per “I dadi di temi” di Gennaro Francione.Drammaturgo in prestito alla magistratura o “Giudice pentito”, come lui stesso ama definirsi, Francione è un ex magistrato che ha deciso ad un certomomento della sua vita che per cambiare ciò che non va nel sistema giudiziario italiano ci vuole il teatro.

Antigone Forever, di Rosanna Guaitoli

Antigone, l’emblema della forza e del coraggio femminile, la donna che si fa scudo del rancore chiusa nella corazza della vendetta, nuda di fronte all’amore. Un’eroina d’altri tempi e pur sempre attuale.

L'Angelo della Morte debutta a Medologo, di Maria CUONO

Presto “L’Angelo della Morte” e “Una lunga attesa” di Fabrizio Romagnoli saranno messi in scena. A Novembre uscirà anche “Teatro Contemporaneo”, una raccolta di testi teatrali di drammaturgia contemporanea del noto artista.

'Legami - A morte Don Giovanni' a Roma, di Maria CUONO

Legami - A Morte Don Giovanni sarà messo in scena a Roma. E' tratto dalla vera storia di Carlo Parlanti

"Aggiungimi" di Fabrizio Romagnoli al Teatro dei Contrari di Roma, di Maria CUONO

Aggiungimi”. Basta un “clic” e si apre il mondo! Sei nella vita di persone che non hai mai incontrato, hai amici che non conosci e che forse non conoscerai mai, parli e scrivi senza filtri, chiedi, rispondi, confermi e confondi.

Orto Kit, di Ilario BAUDANZA

La panspermia è una teoria scientifica secondo la quale i semi della vita (in senso ovviamente figurato) possono essere sparsi per l'Universo ed analogicamente l’artista Giuliano Ravazzini immagina l’opera come un piccolo universo siderale e buio, pronto a generare la vita che, come sulla terra, inizia con un gesto creatore ad opera però della mano dell’uomo.

Seed invasion Jardin exotique, di Ivan Indù Sodalrivaz

Si potrebbe parlare di Permacultura, si potrebbero citare i gruppi newyorkesi degli anni 60, i Green Guerrillas, per entrare in sintonia con Giuliano Ravazzini (Sassuolo, Modena, 1960; vive a Baiso R.E.) e con la stupefacente azione proposta al Jardine Exotique di Montecarlo.

Accostarsi alla catarsi, di Emilio Ortu Lieto

E’ possibile in una società industriale, alienata ed alienante per l’uomo nella sua solitudine,lontano dalla natura e privo di linguaggi per cor-risponderle,ritrovare dei processi poetici creativi riunificanti?

Persae: spettacolo di Astragali teatro, di Roberta QUARTA

Astràgali Teatro fa tappa nel Salento, a Sannicola, con lo spettacolo internazionale "Persae", per la regia di Fabio Tolledi,liberamente tratto da "I Persiani" di Eschilo e da "Quattro ore a Chatila" di Jean Genet, che andrà in scena il 5 luglio alle ore 21.

Energia a scuola di Lucia Grazia Binetti

Il teatro è uscire da sé, per poi rientrarvi. E' vivere il gruppo. Sentirsi capaci di avere gesti, suoni, movimenti, nuovi, diversi, liberatori, infatti. Dico questo alla luce delle esperienze che si vivono nella scuola, media, nel mio caso.

Milan kundera e T. S. Eliot: un “inedito” Giulio Scarpati di Elena SACCOMANI

Eppure, ogni volta che si parla di rapporto tra italiani e lettura, ci si trova di fronte ad un dato a dir poco sconcertante...

Conversazione con Mald'è di Mimma VALENTINO

Mald’è. Mario Savino e Matilde De Feo: un giovane psicologo, filmaker e multimedia designer, e una laureanda del DAMS di Romatre, diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, che dal 2003 hanno dato vita ad un progetto di ricerca, una «sintesi creativa» fondata sulla contaminazione tra teatro e videoarte.

MARIVAUX:Le false confidenze di Mimma Valentino

“Le false confidenze” di Servillo-Dubois a cura di Mimma Valentino Dorante, giovane virtuoso, ma di poca pecunia, riesce, grazie alla complicità e alle “false confidenze” del diabolico servitore Dubois, a conquistare, in un’unica giornata, il cuore e la mano dell’avvenente Araminte...

LA LAMPADA APRE IL SIPARIO …AL KOLBE di Christian Muggiana

Fa piacere poter constatare che l’Associazione culturale La Lampada, realtà nata nella Zona 4 di Milano, sta crescendo nel panorama del teatro milanese e lombardo.
 

Una storia d'amore - epistolario Anton Cechov - Olga Knipper - di Elena SACCOMANI

Gli stralci delle lettere e le citazioni che riportiamo sono tratti dal volume «Lo scrittore Čechov non ha dimenticato l’attrice Knipper » Lettere 1902 – 1904, tradotto da M.A. Curletto e C.M. Fiannacca e pubblicato dalla casa editrice Il Melangolo nel 1989

Incantesimo di Carlo BARBERA

Nell'autunno del 1998, ero appena sposato, il venerdì su Rai 2 davano un simpatico sceneggiato, con ottimi attori e una trama non del tutto scontata, che s'insitolava "Incantesimo".

Nuovo teatro a Tor Bella Monaca di Roma di Cristina Loizzo

 Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma è nato lo scorso dicembre, all’interno di un progetto più ampio di rivalutazione del territorio

Il teatro senza pubblico di Carlo BARBERA

Voglio qui discorrere di un argomento che mi sta molto a cuore: il teatro senza pubblico

Bernard-Marie Koltes: il genio e la parola di Anna MAFFEI

“Il mio reale milieu è una via di mezzo tra l’hotel per immigrati e l’hotel ad ore. Le mie radici non esistono….”. Questa la confidenza di uno dei più grandi drammaturghi francesi degli anni ’80, Bernard Marie Koltès, nato a Metz nel 1948 e prematuramente scomparso nel 1989, malato di AIDS.

Considerazioni sul teatro amatoriale di Carlo BARBERA

Sappiamo benissimo che il teatro amatoriale - o presunto tale - gioca un ruolo importantissimo nel nostro panorama teatrale, e sappiamo anche che questo genere di spettacolo è, nell'80% dei casi, dialettale, e nel 95%, comico, anzi, quasi sempre brillante.