Scapino

Le Maschere della Commedia dell'Arte

"Tutto ciò che è profondo ama la maschera"  Friedrich NIETZSCHE

Scapino
 

Scapino, maschera commedia arteScapino: maschera appartenente alla vasta schiera dei servi,

è però nota per le sue virtù musicali e canore, infatti appare sempre con la chitarra in mano. Questa caratteristica dovrebbe derivare dal suo primo interprete Francesco Gabrielli (1588 - 1636), valente attore, ma anche eccellente cantore, compositore e inventore di strumenti.

Il costume abbandonò nel tempo la primitiva foggia, costituita di un ampio abito bianco di taglio grossolano, con maschera, cappello a punta piumato, barbetta e spadino di legno, per assumere, pressappoco, le caratteristiche di un Brighella, con variazioni nel colore degli alamari e delle guarnizioni presenti sul vestito bianco, quindi sostituì la maschera, con l'infarinatura del viso.

Il successo di questa maschera è anche dovuto a Moliere, che gli dedicò il suo testo "Le Furberie di Scapino" (1671)

Scapino, maschera commedia arte
Le Furberie di Scapino - Moliere - Locandina originale

 



This mask, part of the servant group, is particularly famous for his musical talent. HeScapino usually appears carrying a guitar, a custom probably due to the first interpreter, one Francesco Gabrielli (1588-1636), a fine actor and excellent singer, composer and musical instrument maker.
Over the years the costume changed from a flowing white suit with a mask, pointed feathered hat, wooden sword into a typical Brighella attire, namely a beautiful white costume trimmed in various colours, and a whitened face instead of the usual mask.
Molière managed to make Scapino famous thanks to the lead role he gave him in his 1671 play, “Les Scapino, maschera commedia arteFurberies de Scapin”.